28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ancora alcune discordanze, è generalmente condivisa l'opinione che il<br />

Praeceptum o Regula ad servos Dei, conosciuto come la Regola di S.<br />

Agostino, sia un'opera autentica, composta, molto probabilmente, nel<br />

397 per la comun<strong>it</strong>à di S. Agostino a Ippona.<br />

Anche l'Obiurgatio dedicato alla comun<strong>it</strong>à delle vergini di Ippona, è<br />

probabilmente autentica. Più tardi una versione femminile della<br />

Regula ad servos Dei fu aggiunta come un'appendice a questa<br />

cost<strong>it</strong>uisce la Lettera 211.<br />

L'Ordo monasterii è attribu<strong>it</strong>o ad Alipio piuttosto che a S. Agostino e<br />

la Regola di S. Agostino, com'è ora, è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dall'esordio dell'Ordo<br />

monasterii e dal testo completo del Praceptum '.<br />

L'ideale di v<strong>it</strong>a monastica di S. Agostino era radicato nella<br />

descrizione della « V<strong>it</strong>a apostolica » degli Atti 4,32-35. In accordo con<br />

la mental<strong>it</strong>à occidentale, egli ebbe il più grande rispetto per la v<strong>it</strong>a<br />

comune, esortando i membri della comun<strong>it</strong>à ad essere un cuore solo e<br />

una mente sola in Dio, perché il fine del loro essere insieme era<br />

l'esercizio della car<strong>it</strong>à fraterna. S. Agostino dà una propria originale<br />

interpretazione alla parola greca monackos, che significa uno, solo o<br />

sol<strong>it</strong>ario:<br />

« Poiché il Salmo dice ecco come è bello e piacevole che i fratelli<br />

vivano insieme perché allora noi dovremmo chiamarci monaci? Perché<br />

monos è ' uno ', ma non uno in senso assoluto; perché un individuo<br />

in una folla è ' uno ' e sebbene egli possa essere chiamato ' uno '<br />

quando è con gli altri, egli non può essere monos, cioè solo ', poiché<br />

monos significa ' uno solo '. Dunque coloro che vivono insieme tanto<br />

da formare una persona sola, tanto da possedere realmente, come<br />

dice la Scr<strong>it</strong>tura, ' una mente sola e un cuore solo possono<br />

propriamente essere chiamati monos cioè' uno solo »'.<br />

29 Cf. L. VERHEIJEN, La règle de Saint Augustine, Études Augustiniennes, 2 vol., 1967.<br />

30 In Ps., 132,6.<br />

Le pratiche monastiche nella comunítá agostiniana furono quelle<br />

tradizionali: preghiera personale e comun<strong>it</strong>aria, silenzio, umiltà,<br />

auster<strong>it</strong>à, obbedienza, celibato, povertà, ma l'accento era sempre sulla<br />

car<strong>it</strong>à fraterna. Come sottolinea un autore, « se le osservanze di base<br />

furono le stesse sia in Oriente che in Occidente, c'era non di meno<br />

una differenza di tono nel monachesimo di Agostino. Riguardo al<br />

valore della comun<strong>it</strong>à egli pone l'accento sulle relazioni dei fratelli tra<br />

loro, mentre la tradizione egiziana poneva maggiormente l'accento<br />

sulla relazione di ciascun individuo con Dio attraverso il padre<br />

spir<strong>it</strong>uale » `.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!