28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ma sostenne anche che non era mai stata sua intenzione<br />

predicare una dottrina contraria alla teologia ortodossa. Nel 1327,<br />

nella Chiesa dei domenicani, egli pubblicamente revocò tutta la<br />

dottrina che poteva essere interpretata erroneamente. Nel gennaio<br />

del 1327 Eckkart si appellò alla Santa Sede, dichiarando<br />

preventivamente la sua volontà di aderire a qualsiasi decisione<br />

fosse stata presa nei suoi confronti. Si difese anche alla corte<br />

papale di Avignone e morì al suo r<strong>it</strong>orno a Colonia. Nel marzo<br />

1329, Papa Giovanni XXII condannò 28 proposizioni<br />

dell'insegnamento di Eckhart; le prime 15 e le ultime due furono<br />

condannate come erronee ed eretiche e le altre furono condannate<br />

come infondate e avventate 14 .<br />

Come teologo Eckhart seguì fedelmente l'insegnamento di S.<br />

Tommaso d'Aquino circa la superior<strong>it</strong>à dell'intelletto sulla volontà,<br />

ma egli sembra anche avere ecceduto nella sua applicazione, a<br />

causa dell'influenza di Maimonide, della scuola averroistica e<br />

dello Pseudo-Dionigi. £ anche probabile che i sermoni di S,<br />

Bernardo eserc<strong>it</strong>assero una forte influenza su Eckhart nelle<br />

questioni i-jgii~ii-d~ii<strong>it</strong>i la natura dell'espcrienza mistica, sebbene<br />

Eckhart portasse la dottrina a pericolosi<br />

13 Per una bibliografia dei testi cf. F.W. OEDIGER, Cher die Bildung der Geistlichen in<br />

spâten M<strong>it</strong>telalier, Leiden 1953.<br />

14 Cf. Denz. 501-529; M. H. <strong>LA</strong>URENT ' « Autour du procès de Maître Ecaart », in Div.<br />

Thom. F., vol. 39, 1936, pp. 331-349; 430-447.<br />

estremi. Non è da trascurare neppure il fatto che Eckhart fu,<br />

molto probabilmente, al corrente e forse influenzato dalla<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à di persone come Margheríta Poret< Hadewiich e<br />

Matilde di Magdeburgo, che posero l'accento sul nulla dell'anima<br />

e sulla necess<strong>it</strong>à del distacco e della nud<strong>it</strong>à di spir<strong>it</strong>o. Da tutte<br />

queste influenze scaturì una teologia della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale basata<br />

su due temi differenti, ma complementari: l'altamente speculativa<br />

« mistica dell'essenza » e la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à del matrimonio mistico o<br />

Brauttnystik. Guardiamo ora come Echkart tentò di conciliare<br />

questi due temi nel suo insegnamento spir<strong>it</strong>uale.<br />

In Dio, dice Echkart, esse e intelligere sono identici;<br />

comunque, fuori di Dio non c'è vera esistenza o essente (' esse est<br />

Deus '). Conseguentemente, tutta la creazione, incluso l'uomo,<br />

considerato in se stesso, è nulla; qualunque cosa c'è di essere o di<br />

esistente viene da Dio, in cui il divino intelletto è esist<strong>it</strong>o da tutta<br />

l'etern<strong>it</strong>à. Per conseguenza, l'uomo è spinto dalla necess<strong>it</strong>à della<br />

sua stessa null<strong>it</strong>à, per così dire, a r<strong>it</strong>ornare a Dio, in cui ha la sua<br />

sorgente. Il punto di contatto e la radicale capac<strong>it</strong>à di unione tra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!