28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come Fénelon fu ugualmente deciso a interpretare la sua dottrina<br />

in una luce favorevole.<br />

1 principali punti in discussione erano la teologia dell'« amore<br />

disinteressato » e della « preghiera passiva ». Quando gli articoli<br />

condannati furono pubblicati nel 1695, essi vennero espressi in<br />

modo tale che sia Bossuet che Fénelon poterono sostenere<br />

interpretazioni dottrinali incompatibili. Quando Bossuet mandò il<br />

manoscr<strong>it</strong>to della sua Istruzione sugli stati di devozione a Fénelon<br />

nel luglio 1696, per l'ultima approvazione, Fénelon glielo rest<strong>it</strong>uì<br />

senza leggerlo. Egli poi si mise a lavorare al suo trattato,<br />

Spiegazione delle massime dei Santi, che fu pubblicato nel<br />

febbraio del 1697, sei mesi prima che comparisse il libro di<br />

Bossuet 71.<br />

L'opera di Fénelon trovò sosten<strong>it</strong>ori tra i Domenicani, i Gesu<strong>it</strong>i e<br />

gli Oratoriani, ma oltre alla decisa determinazione di Bossuet,<br />

anche Fénelon dovette lottare con M.me de Maintenon, risoluta a<br />

porre fine alla sua influenza ". Fénelon fece ricorso a Roma<br />

nell'aprile e di nuovo nell'agosto del 1697, e il suo ricorso fu<br />

accettato da Luigi XIV. Per i successivi due anni la battaglia fu<br />

ingaggiata su due fronti: Parigi e Roma fino a che la Santa Sede il<br />

12 marzo 1699 condannò 23 proposizioni tratte dal libro di<br />

Fenelon. La condanna fu espressa in termini quanto più blandi<br />

possibili, perché Papa Innocenzo XII era ben disposto verso<br />

Fénelon, e i teologi della<br />

70 Cf. P. POURRAT, Op. c<strong>it</strong>., vol. 4, p. 208.<br />

71 Knox dà una versione differente di questo episodio, noi invece abbiamo segu<strong>it</strong>o<br />

l'interpretazione del Pourrat. Cf. R. A. KNox, op. c<strong>it</strong>., pp. 342-343; P. POURRAT, Op. c<strong>it</strong>., vol.<br />

4, pp. 216-217.<br />

72 Cf. R. A. KNOX, op. c<strong>it</strong>., pp. 334-336; 343; L. COGNET, Post-Reformation Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y,<br />

New York, NY, 1959, pp. 130-133.<br />

commissione investigativa erano essi stessi divisi tra di loro.<br />

Fénelon cedette senza riserve e nell'autunno dello stesso anno fu<br />

creato cardinale da Innocenzo XII '.<br />

Gli errori di Fénelon si possono ridurre alle seguenti quattro<br />

affermazioni: 1) un'anima può raggiungere uno stato di puro<br />

amore nel quale non ci sono altri desideri che quello della<br />

salvezza eterna; 2) durante le ultime prove della v<strong>it</strong>a interiore<br />

un'anima può avere la convinzione di essere rifiutata da Dio, e in<br />

questo stato può fare un assoluto sacrificio della sua eterna<br />

felic<strong>it</strong>à; 3) nello stato di amore puro un'anima è indifferente alla<br />

sua perfezione e alla pratica della virtù; 4) in certi stati<br />

contemplativi le anime perdono la chiara, sensibile e deliberata<br />

visione di Gesù Cristo '. Tuttavia Fénelon non insegnò

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!