28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dottore della car<strong>it</strong>à '. Egli è inoltre un precursore della dottrina<br />

spir<strong>it</strong>uale reperibile in S. Francesco di Sales.<br />

Comunque, sia nella sua v<strong>it</strong>a che nella sua dottrina, S. Bernardo<br />

non cadde mai nel sentimentalismo: la sua dottrina ascetica è sempre<br />

realistica e impegnativa. Il suo punto di partenza è l'umiltà, che è<br />

fondamentalmente il frutto dell'esperienza che l'uomo fa della sua<br />

condizione di peccatore `. S. Bernardo sviluppa una psicologia<br />

dell'ascetismo in cui dimostra che la volontà libera dell'uomo è la<br />

chiave della conversione e del progresso nella perfezione spir<strong>it</strong>uale.<br />

Quando si parla dei gradi di umiltà attraverso cui l'anima deve<br />

passare nella sua conquista sul peccato o dei gradi di amore che<br />

culminano alla fine nell'unione mistica con Dio l'accento è sempre<br />

posto sulla volontà dell'uomo, il pen-<br />

44 W. EOMANS, « St. Bernard of Clairvaux », in Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y through the Centuries, ed. J. Walsh,<br />

P.J. Kenedy, New York 1964, p. 109.<br />

45 1 Gv., cap. 4.<br />

46 De Diligendo Deo, PL 182, p. 274. La frase fu usata anche da Severo di Milevo e attribu<strong>it</strong>a a<br />

sant'Agostino.<br />

47 Cf. De gradibus bumil<strong>it</strong>atis, PL 182, p. 941 ss.<br />

siero non è mai separato dall'intelletto o dalla memoria *. Sebbene egli<br />

ammetta che non c'è fine all'amore di Dio in questo mondo né si<br />

possa ottenere l'assoluta perfezione in via, S. Bernardo tuttavia<br />

sprona il cristiano a lottare costantemente per una sempre maggiore<br />

perfezione: ' Non può essere perfetto chi non desidera di esserlo di più<br />

e mostra di essere perfetto nella misura in cui aspira ad una ancora<br />

più grande perfezione `. Colui che rifiuta di essere migliore è<br />

certamente meno buono; ' non appena tu rifiuti di diventare migliore,<br />

cessi di essere buono ' '.<br />

L'amore di Dio, perciò, deve crescere costantemente nel cristiano<br />

desideroso di perfezione. In questo modo esso passa attraverso<br />

quattro fasi fondamentali che S. Bernardo chiama carnali,<br />

mercenarie, filiali e mistiche. L'amore carnale é un amore naturale,<br />

istintivo che l'uomo ha per se stesso e che viene reso soprannaturale<br />

dalla grazia: è normalmente incentrato sulla sacra uman<strong>it</strong>à di Cristo e<br />

sui misteri della sua v<strong>it</strong>a terrena. L'amore mercenario è un amore<br />

servile col quale l'uomo ama Dio per i benefici ricevuti da Lui e nasce<br />

dalla coscienza del suo bisogno di Dio. L'amore filiale è amore<br />

disinteressato di Dio come nostro Padre e ci permette di sentire la<br />

dolcezza del Signore. Il quarto e più sublime stadio dell'amore è un<br />

puro amore di Dio, totalmente privo di interesse personale. S.<br />

Bernardo dice che questo quarto tipo di amore è quello in cui l'individuo<br />

non ama più se stesso fuori dell'amore di Dio e la sua sola<br />

preghiera è ' La tua volontà sia fatta sulla terra come in cielo '5'.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!