28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

106 Cf. D. GUTIÉRREZ, « Erm<strong>it</strong>es de Saint Augustin », in Dictionnaire de Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é, vol. 4,<br />

col. 983-1018.<br />

107 Cf. A. M. LÉPICIER, L'Ordre des Serv<strong>it</strong>es de Marie, Paris 1929.<br />

108 Cf. C. MAZZARINI, L'Ordine Trin<strong>it</strong>ario nella Chiesa e nella Storia, Torino 1964; «<br />

Mercedarios », in Enciclopedia Universal Ilustrada Europeoamericana, Espasi, Madrid, vol.<br />

34, pp. 816-819.<br />

quel periodo i Carmel<strong>it</strong>ani, in Europa, si erano dedicati ad una<br />

v<strong>it</strong>a preminentemente attiva `.<br />

Le caratteristiche del XIII secolo furono sostanzialmente le stesse<br />

di quelle che abbiamo notato nel XII secolo, con in più una grande<br />

influenza dei nuovi Ist<strong>it</strong>uti religiosi ded<strong>it</strong>i all'apostolato e alla<br />

pubblicazione di numerose opere e manuali di dogmatica e di<br />

morale. Come risultato, vi fu una fior<strong>it</strong>ura di gruppi laicali<br />

desiderosi di vivere una v<strong>it</strong>a cristiana esemplare. I più salienti tra<br />

essi furono i Begardi e le Beghine. Essi non si sentirono chiamati<br />

alla v<strong>it</strong>a religiosa ne vollero essere anacoreti; normalmente si<br />

appoggiavano ad un Ordine religioso.<br />

1 Begardi e le Beghine si svilupparono nella Francia<br />

settentrionale, nei Paesi Bassi e nella Renania. Sebbene vivessero<br />

una v<strong>it</strong>a comun<strong>it</strong>aria, non emettevano i voti, vivevano una v<strong>it</strong>a<br />

celibataria ed obbediente durante il tempo del loro beghinaggio. Si<br />

occupavano di cuc<strong>it</strong>o e di ricamo, di vis<strong>it</strong>e agli ammalati, di cure<br />

agli anziani, e allo stesso tempo di educazione dei ragazzi.<br />

Assistevano alla l<strong>it</strong>urgia in gruppo nelle Chiese più vicine, e dopo<br />

sei anni di formazione ottenevano il permesso di vivere come<br />

reclusi (erem<strong>it</strong>i).<br />

Con il passare del tempo la semplic<strong>it</strong>à della loro v<strong>it</strong>a spinse i<br />

Begardi e le Beghine ad essere oggetto di cr<strong>it</strong>iche e sospetti. In<br />

segu<strong>it</strong>o furono apertamente attaccati per l'uso del dialetto nella<br />

lettura della Bibbia e per la loro interpretazione della Scr<strong>it</strong>tura.<br />

Nel 1311 furono ufficialmente condannati dal Concilio di Vienne.<br />

Le basi dottrinali della loro condanna furono il quietismo e un<br />

latente panteismo.<br />

Maria d'Oignies (t 1213) una delle leaders del movimento, ebbe un<br />

intenso amore per Cristo e desiderò im<strong>it</strong>are specialmente la sua<br />

povertà. Il Cristo povero o mendicante fu l'oggetto dominante della<br />

sua venerazione e della sua im<strong>it</strong>azione. Anche Giuliana di<br />

Cornillon (t 1258) apparte-<br />

109 Cf. J. ZIMMERMAN, « Carmes », in Dictionnaire de Théologie Catholique, vol. 2, col.<br />

1776-1792.<br />

neva a una comun<strong>it</strong>à di Beghine e fu una delle promotrici della<br />

festa del Corpus Domini, approvata solo per la diocesi di Liegi nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!