28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all'Indice dall'Inquisizione <strong>it</strong>aliana e fu solo alla fine del 1900 che<br />

esse furono riprese '. La sua spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à metteva un forte accento<br />

sullo sforzo personale, sulla cooperazione con la grazia e sullo<br />

sradicamento del vizio. A causa della sua insistenza sullo sforzo<br />

della volonta e del suo inadeguato approfondimento della dottrina<br />

del puro amo-<br />

69 Gli scr<strong>it</strong>tori Carmel<strong>it</strong>ani, Giovanni di Gesù-Maria (t 1615), Tommaso e Giuseppe dello<br />

Spir<strong>it</strong>o santo (t 1674), furono i principali di Gesù (t 1627)<br />

autori della distinzione tra contemplazione acquis<strong>it</strong>a e infusa. Più tardi, un altro Ca .<br />

rmelítano, Giuseppe dello Spir<strong>it</strong>o Santo (t 1730), pubblicò una lunga sintesi teologica<br />

int<strong>it</strong>olata Cursus tbeologiae mystico-scbo1asticae in sei volumi.<br />

70 Melchior Cano, lo spietato inquis<strong>it</strong>ore spagnolo, considerò Giovanni Battista da Crerna «<br />

pericoloso » come Taulero ed Herp.<br />

re, alcuni cr<strong>it</strong>ici trovarono nella sua dottrina alcune tracce di<br />

semi-pelagianesimo. Ciò nonostante il movimento cui egli diede<br />

v<strong>it</strong>a portò frutti in parecchi campi: la nasc<strong>it</strong>a dei chierici regolari<br />

come una nuova forma di v<strong>it</strong>a religiosa e la pubblicazione del<br />

Combattimento Spir<strong>it</strong>uale, attribu<strong>it</strong>o a Lorenzo Scupoli.<br />

Giovanni Battista da Crema fu direttore spir<strong>it</strong>uale di alcune<br />

persone molto sante, tra cui S. Gaetano, fondatore dei Teatini<br />

(1542) e S. Antonio Zaccaria, il fondatore del Barnab<strong>it</strong>i (1530).<br />

Come S. Ignazio, che era venuto a Roma nel 1537, era convinto<br />

che la sola via per la riforma del clero fosse quella dell'esempio e<br />

defia personale influenza su piccoli gruppi. Pertanto, i chierici<br />

regolari furono fondati come mezzo strumentale per la riforma del<br />

clero.<br />

I chierici regolari non vivevano uno stile di v<strong>it</strong>a monastica e non<br />

osservavano la povertà alla maniera propria dei mendicanti;<br />

piuttosto essi accentuarono la povertà interiore e il distacco dai<br />

beni di questo mondo. La loro pratica della preghiera fu libera e<br />

semplice, dissimile dalla preghiera metodica degli Esercizi<br />

ignaziani, sebbene essi seguissero il sistema del combattimento di<br />

sé proposto da S. Ignazio.<br />

In questo periodo di riforma, l'Italia ebbe numerosi santi e un<br />

largo numero di nuovi ist<strong>it</strong>uti religiosi ded<strong>it</strong>i alla riforma della<br />

Chiesa e all'apostolato. Ricordiamo S. Roberto Bellarmino, S.<br />

Filippo Neri (fondatore degli Oratoriani), S. Carlo Borromeo<br />

(fondatore degli Oblati), S. Gaetano (fondatore dei Teatini), S.<br />

Angela Merici (fondatrice delle Orsoline), S. Antonio Zaccaria<br />

(fondatore dei Barnab<strong>it</strong>i), S. Camillo (fondatore dei Padri della<br />

Buona Morte) e così via * Nonostante il suo carattere riformante,<br />

la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à <strong>it</strong>aliana non divenne mai dura o severa; fu sempre e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!