28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

solida dottrina sulla pratica della preghiera e sui migliori metodi<br />

per praticarla.<br />

Malgrado tali sforzi, la Chiesa si incamminò verso la riforma e lo<br />

scisma. Altri fattori oltre al Rinascimento contribuirono alla<br />

rottura defin<strong>it</strong>iva: la peste nera, lo scisma nel papato, la v<strong>it</strong>a<br />

scandalosa del clero, l'indifferenza dei cristiani comuni o il loro<br />

sincero pessimismo. La l<strong>it</strong>urgia era decadente, c'era un'ondata di<br />

superstizione e di diabolico, il cristianesimo era un mondo chiuso<br />

individualistico pieno di formalismo. La pietà divenne<br />

sentimentalismo contro cui protestanti avrebbero reag<strong>it</strong>o con un<br />

rigorismo pur<strong>it</strong>ano. Il Nord-Europa fu in tumulto; il papato<br />

perdette il suo prestigio; il risveglio della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana<br />

sarebbe nato nel sud dei Pirenei, in Spagna'.<br />

80 Cf. J. NOHL, The Black Death, London 1926; H. PIRENNE, A. RENAUDET, E. PERROY,<br />

M. HANDELSMAN, L. HALPHEN, La fin du moyen age, Paris 1945; J. M. C<strong>LA</strong>RK, The Dance<br />

of Death in the Middle Ages and the Renaissance, Glasgow 1950.<br />

CAPITOLO VIII<br />

<strong>LA</strong> <strong>SPIRITUALITA'</strong> POST-TRIDENTINA<br />

L'argomento di questo cap<strong>it</strong>olo è illustrato nel terzo volume della<br />

Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana' del Pourrat. Si riferisce al periodo che va<br />

dalla meta del XV secolo alla metà del XVII. Parecchie sono le cose<br />

da sottolineare in questo particolare periodo e prima tra tutte, il<br />

fatto che le scuole di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à vengano classificate, per la<br />

maggior parte, a seconda delle nazioni e non a seconda degli<br />

Ordini religiosi, come era accaduto nel periodo precedente.<br />

Pourrat puntualizza così:<br />

« Durante il Rinascimento si fece valere in modo veramente<br />

notevole il principio di nazional<strong>it</strong>à. Questa tendenza di ciascuna<br />

nazione a raggrupparsi secondo un proprio genio, un proprio<br />

linguaggio e una propria religione influenzò tutte le manifestazioni<br />

della v<strong>it</strong>a e, perciò, anche della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à. Difatti, troviamo, nei<br />

tempi moderni, una spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à in Spagna, una in Italia e una in<br />

Francía; tuttavia, fondamentalmente, la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à è unica ed<br />

identica in quanto è cattolica, nonostante le inev<strong>it</strong>abili differenze<br />

di concezione e di presentazione » 2<br />

Senza dubbio, vi furono alcune persone e alcuni Ordini religiosi,<br />

che eserc<strong>it</strong>arono una tale influenza durante questo periodo, che<br />

potrebbero essere ricordati come leaders di scuole<br />

1 Cf. P. POURRAT, Christian Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y, tr. W. H. bl<strong>it</strong>chen, 3 vol., Newman Press,<br />

Westminster, MO, 1953.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!