28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40 Cf. J. WILSON, Life of St. Columban, Burns and Oates, Londra 1952; F. MACMANUS, Saint<br />

Columban, Sheed and Ward, New York 1952.<br />

nel 596, il Papa Gregorio Magno mandò 40 monaci dal suo primo<br />

monastero sul monte Celio a Roma, con a capo il superiore Agostino,<br />

ad evangelizzare l'Inghilterra. I monaci si stabilirono a Canterbury con<br />

il permesso del re. Ma sub<strong>it</strong>o dopo la loro installazione sorse un<br />

confl<strong>it</strong>to tra le pratiche religiose romane e quelle celtiche. Questa<br />

tensione si placò, comunque, nel 664, quando la Chiesa inglese<br />

adottò la l<strong>it</strong>urgia romana.<br />

SAN GREGORIO MAGNO<br />

San Gregorio (t 604) fu il primo monaco a diventare papa e durante il<br />

suo pontificato ebbe sempre nostalgia per la v<strong>it</strong>a monastica. Grazie<br />

alla sua influenza, il monachesimo benedettino divenne, come riporta<br />

Cayre, « l'eserc<strong>it</strong>o conquistatore della Chiesa romana » 41 . Gregorio<br />

non es<strong>it</strong>ò a ordinare sacerdoti i monaci e assegnare loro il lavoro<br />

apostolico, quando ciò si rese necessario. Per quanto riguarda la v<strong>it</strong>a<br />

spir<strong>it</strong>uale è particolarmente significativo il suo insegnamento sulla<br />

v<strong>it</strong>a attiva e contemplativa, sui gradi del progresso spir<strong>it</strong>uale e sulla<br />

contemplazione. Più degli altri Padri della Chiesa, egli dedicò molti dei<br />

suoi scr<strong>it</strong>ti alle cure pastorali e in p~articolar modo alle direttive per il<br />

ministero pastorale, ai requis<strong>it</strong>i dei candidati al sacerdozio e<br />

all'apostolato della predicazione.<br />

Nato intorno al 540 da una nobile famiglia, divenne prefetto di<br />

Roma nel 570. Cinque anni dopo trasformò la sua casa sul Celio in<br />

un monastero e fu il fondatore di altri sei monasteri in Sicilia. Spesso<br />

si è detto che Gregorio fu un monaco benedettino, ma in realtà non<br />

sappiamo quale tipo di osservanza si seguisse a S. Andrea sul Celio.<br />

Secondo<br />

41 Cf. F. CAYRA’, Manual of Patrology, tr. H. HOWITT, Deslée, Paris 1930, vol. 2, p. 237; tr. <strong>it</strong>.<br />

Patrologia e storia della teologia, EP, Roma 1936-1938, 2 voll.<br />

Peifer « non è un anacronismo parlare di Gregorio e dei suoi monaci<br />

come ' Benedettini ' nel senso largo del termine, perché nel sesto<br />

secolo una re-,ola serviva come codice che regolava nei dettagli<br />

soltanto la v<strong>it</strong>a del monastero per il quale era stata scr<strong>it</strong>ta. 1<br />

monasteri, frequentemente, attinsero da diverse regole, assumendo<br />

ciò che trovavano più conveniente » '.<br />

Nel 579 Gregorio fu inviato come nunzio apostolico a Costantinopoli,<br />

dove continuò la v<strong>it</strong>a monastica e nel 586 r<strong>it</strong>ornò al suo monastero in<br />

Roma. Nominato diacono da papa Pelagio Il, Gregorio fu eletto papa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!