28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Distinguendo tra coloro che sono chiamati alla salvezza e coloro<br />

che sono chiamati alla perfezione, l'autore dice che tutti quelli che<br />

sono chiamati alla perfezione sono anche chiamati alla<br />

contemplazione. Si può essere salvati senza la contemplazione,<br />

ma non si può essere perfetti senza di essa; questa è la ragione<br />

per cui la Chiesa proclama la v<strong>it</strong>a contemplativa come più<br />

perfetta. A differenza di Riccardo Rolle, l'autore della Nube insiste<br />

sulla necess<strong>it</strong>à della direzione spir<strong>it</strong>uale e del discernimento degli<br />

spir<strong>it</strong>i, solo per via del grande danno della illusione di sé. Ma il<br />

direttore spir<strong>it</strong>uale deve essere un uomo che ha sperimentato la<br />

v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale.<br />

Walter Hilton (t 1396), canonico agostiniano, è l'autore della<br />

maggiore opera di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à inglese: La Scala della Perfezione'.<br />

L'opera fu scr<strong>it</strong>ta per la direzione degli anacoreti e perciò postula<br />

la contemplazione come fine della perfezione cristiana. Inoltre,<br />

Hilton ebbe una veduta più ampia della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana<br />

rispetto a Rolle o all'autore della Nube. Per esempio mentre Rolle<br />

manifestò quasi un disdegno per la v<strong>it</strong>a attiva e l'autore delle<br />

Nube restrinse la perfezione cristiana al raggiungimento della<br />

preghiera contemplativa, Hilton insegnò che l'unione con Dio può<br />

essere raggiunta sia nella v<strong>it</strong>a attiva che in quella contemplativa.<br />

Il suo scopo nella Scala della perfezione, comunque, è quello<br />

43 The Scale of Perfection, ed. E. Underhill, London 1923; tradotta anche in inglese<br />

moderno da G. SITWELL, London 1953. Cf. H. GARDNER, , in Medium Alvum, vol. 5, 1936, pp. 11-30 e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!