28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stesso, non peccherebbero mai. Nella lotta contro le astuzie del<br />

diavolo, i rimedi infallibili sono la fede, la preghiera, il digiuno e il<br />

segno della Croce. Poiché l'erem<strong>it</strong>a porta con sé, nella sua sol<strong>it</strong>udine,<br />

le proprie imperfezioni e le tendenze cattive, e poiché il diavolo sembra<br />

attaccare l'erem<strong>it</strong>a con una speciale ferocia, la v<strong>it</strong>a del sol<strong>it</strong>ario è<br />

essenzialmente combattimento e lotta. L'uomo può fuggire dal mondo,<br />

ma nel deserto egli sarà messo faccia a faccia con la sua colpevolezza<br />

e il diavolo gli girerà intorno come leone ruggente cercando chi<br />

divorare (1 Pt. 5,8).<br />

Un'altra importante lezione lasciata da S. Antonio è questa:<br />

l'erem<strong>it</strong>a, per darsi totalmente a Dio, deve cercare tanto la sol<strong>it</strong>udine<br />

interiore quanto quella esteriore. Di conseguenza,<br />

13 Per i particolari sulle fonti letterarie della v<strong>it</strong>a monastica vedi B. ALTANER, Patrology, Herder<br />

and Herder, New York 1960; tr. <strong>it</strong>. Patrologia, ,Marietti, Torino 1982; J. QUASTEN, Op. C<strong>it</strong>., Vol. l.<br />

egli non può permettere che alcuna cosa creata occupi il suo cuore,<br />

perché soltanto chi ha praticato il totale distacco può sperimentare la<br />

piena forza della car<strong>it</strong>à. Ma, quanto meno l'erem<strong>it</strong>a cade v<strong>it</strong>tima<br />

dell'orgoglío e dell'egoismo, tanto più, come discepolo di Cristo, potrà<br />

praticare l'amore del prossimo; ciò si può esprimere con l'immolazione<br />

per la salvezza delle anime, con la preghiera, e sostenendo gli altri<br />

nella fede con il consiglio spir<strong>it</strong>uale. Infatti, secondo S. Antonio, il<br />

sol<strong>it</strong>ario deve essere disposto a lasciare il deserto quando lo richieda il<br />

bene della Chiesa e delle anime.<br />

Numerosi discepoli furono attratti dalla v<strong>it</strong>a austera di S. Antonio e<br />

spesso seguirono il suo consiglio. Nello stesso tempo la v<strong>it</strong>a erem<strong>it</strong>ica<br />

fioriva in altri luoghi. S. Ammonio, che aveva vissuto come celibe con<br />

sua moglie, si r<strong>it</strong>irò con lei nella valle di N<strong>it</strong>ria, ove fondò una colonia<br />

monastica. Non c'era una regola comune e ogni sol<strong>it</strong>ario faceva ciò<br />

che gli era congeniale; tutti si raccoglievano insieme il sabato e la<br />

domenica per la l<strong>it</strong>urgia e l'omelia in chiesa. Secondo Palladio, in quel<br />

tempo c'erano circa cinquemila erem<strong>it</strong>i nella valle di Nítria.<br />

Al sud, nel deserto di Scete, Macario d'Eg<strong>it</strong>to (t 390) e i suoi discepoli<br />

conducevano una v<strong>it</strong>a ancora più sol<strong>it</strong>aria. Nel frattempo, Macario di<br />

Alessandria (t 394) si stabilì con i suoi discepoli nel deserto di Cellia.<br />

Anche Evagrio Pontico si unì a quella colonia e rimase lì fino alla<br />

morte nel 399. Le auster<strong>it</strong>à praticate da questi sol<strong>it</strong>ari erano<br />

incredibilmente rigorose al punto che qualcuno di essi potrebbe oggi<br />

essere tacciato di masochismo. Palladio, autore della Historia<br />

Lausiaca, descrisse anche molti prodigi e meraviglie compiuti dagli<br />

antichi erem<strong>it</strong>i, pur non essendo tutti credibili; come per esempio il<br />

fatto che Macario di Alessandria, avesse trascorso un'intera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!