28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

coprila della tua ombra e non guardare in lei che il diletto nel<br />

quale hai riposto tutte le tue compiacenze.<br />

0 miei Tre, mio tutto, mia beat<strong>it</strong>udine, sol<strong>it</strong>udine infin<strong>it</strong>a,<br />

immens<strong>it</strong>à in cui mi perdo, mi consegno a voi come una preda.<br />

Seppell<strong>it</strong>evi in me perché mi seppellisca in voi, in attesa di venire<br />

a contemplare nella vostra luce l'abisso delle vostre grandezze » '.<br />

A metà quaresima del 1906 sr. Elisabetta fu trasfer<strong>it</strong>a<br />

all'infermeria, ma fino a poco prima della sua morte ella<br />

mantenne fede a tutte le osservanze della v<strong>it</strong>a carmel<strong>it</strong>ana.<br />

Quando le fu diagnosticato un male incurabile, Elisabetta ottenne<br />

il permesso di fare l'ultimo r<strong>it</strong>iro in preparazione alla v<strong>it</strong>a eterna.<br />

Fu durante questo periodo che ella compose il suo Ultimo R<strong>it</strong>iro di<br />

Laudem Gloriae (il nome lo aveva scelto lei). Di lei abbiamo altri<br />

due scr<strong>it</strong>ti: nell'estate del 1906 compilò delle note di r<strong>it</strong>iro<br />

int<strong>it</strong>olate Cielo sulla terra, e poche settimane prima della sua<br />

morte inviò una lunga lettera alla sua amica di lunga data,<br />

Margher<strong>it</strong>a, int<strong>it</strong>olata Gli ultimi consigli spir<strong>it</strong>uali'.<br />

Alcuni giorni prima della sua morte sr. Elisabetta scrisse con<br />

mano tremante ad una delle monache « Mi sembra che<br />

8 Cf. M.M. PHILIPON, Op. cít., pp. 53-54.<br />

9 Per ulteriori dettagli sulla v<strong>it</strong>a e le opere di Sr. Elisabetta cf. Scr<strong>it</strong>ti, Roma 1967; M.M.<br />

PHILIPON (ed.), Spir<strong>it</strong>ual Wr<strong>it</strong>ing ot Sister Elisabetb ot the Trin<strong>it</strong>y, tr. M. St. Augustine, New<br />

York, NY, 1962; H. U. VON BALTHASAR, Suor Elisabetta della Trin<strong>it</strong>à e il suo messaggio<br />

spir<strong>it</strong>uale, Roma 1959; L. BORRIELLO, Elisabetta della Trin<strong>it</strong>à: una vocazione realizzata<br />

secondo il progetto di Dio, Dehoniane, Napoli 1980.<br />

la mia missione in cielo sarà attirare le anime, aiutandole ad<br />

uscire da se stesse per aderire a Dio con un totale, semplice<br />

movimento d'amore e per conservarle in questo grande sublime<br />

silenzio che permette a Dio di imprimersi in loro e di trasformarle<br />

in Lui ».<br />

t stata beatificata da Giovanni Paolo II il 25 novembre 1984-<br />

CHARLES DE FOUCAULD<br />

Nato a Strasburgo nel 1858, già orfano all'età di cinque anni,<br />

Charles de Foucauld ebbe un'infanzia difficile. A 23 anni si<br />

arruolò nell'eserc<strong>it</strong>o e poi più tardi, dal 1883 al 1884 ' andò in<br />

esplorazione scientifica in Marocco. Convert<strong>it</strong>osi dall'ateismo nel<br />

1886, Charles pensò di abbracciare la v<strong>it</strong>a religiosa. Dopo un<br />

viaggio in Terra Santa, entrò dai Trappisti in Francia, ma dopo sei<br />

mesi fu trasfer<strong>it</strong>o in Siria nel monastero di Akbès, dove fece la sua<br />

professione nel 1892.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!