28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

all'Ufficio Divino, erano obbligati al digiuno e all'astinenza, e vestivano<br />

semplicemente in conform<strong>it</strong>à con la loro v<strong>it</strong>a mil<strong>it</strong>are.<br />

Nello stesso periodo furono fondati a Gerusalemme anche i Cavalieri<br />

di Malta e, come i Templari, essi erano, in qualche modo, legati ai<br />

Canonici regolari, sebbene la loro missione fosse quella di assistere<br />

l'ospedale S. Giovanni Battista. Essi seguivano la regola di S. Agostino<br />

e i loro membri provenivano dai chierici e dai laici. Osservavano i<br />

consigli evangelici della povertà, cast<strong>it</strong>à e obbedienza, e vivevano in<br />

comun<strong>it</strong>à.<br />

In poco tempo questi due gruppi si estesero in tutta l'Europa e<br />

contribuirono validamente a sottrarre la Spagna ai Mori. Proprio in<br />

Spagna si era cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o un altro gruppo, conosciuto come i Cavalieri<br />

di S. Giacomo di Compostella. Questi ultimi, non essendo religiosi,<br />

non erano tenuti ad osservare i tre consigli evangelici. Il loro unico<br />

scopo era quello di difendere la Chiesa e cacciare i Mori dalla penisola<br />

iberica. Altre fondazioni affiliate ai monasteri cistercensi di Spagna<br />

furono gli Ordini di Calatrava, di Alcantara e di Avis.<br />

La nasc<strong>it</strong>a di tali Ordini pose il problema di come questi cristiani, in<br />

realtà uomini consacrati con i consigli evangelici,<br />

13 SAN BFRNARDO, De laude novae mil<strong>it</strong>iae; Cf. J. LECLERCQ, C. H. TALBOT, H. ROCHAIS, S.<br />

Bernardi Opera, Rome 1959, vol. 3, pp. 213-239; R. GRET, Histoire des croissades et du Royaume<br />

franc de Jérusalem, Paris 19341939, 5 voll.<br />

potessero conciliare la loro v<strong>it</strong>a con la guerra e la inev<strong>it</strong>abile uccisione<br />

del nemico. Anche S. Bernardo predicò che essi, facendo la guerra per<br />

il Signore, non dovevano temere di essere uccisi, ne di peccare<br />

uccidendo il nettúco. Comunque, i crociati non furono mai considerati<br />

martiri perché, come disse S. Pietro l'Erem<strong>it</strong>a, essi erano « monaci per<br />

le loro virtù, ma soldati per le loro azioni » l'.<br />

SAN NORBERTO E PREMONTRE’<br />

Le origini della v<strong>it</strong>a canonica si possono far risalire a S. Agostino, I<br />

Canonici regolari, comunque, non eserc<strong>it</strong>arono alcuna notevole<br />

influenza nella v<strong>it</strong>a della Chiesa fino al XII secolo. Così scrisse Papa<br />

Urbano II in una lettera indirizzata alla comun<strong>it</strong>à dei canonici in<br />

Baviera:<br />

« Ringraziamo Dio che ha voluto restaurare tra voi la v<strong>it</strong>a ammirabile<br />

dei Santi Padri della Chiesa... Tale fu lo stile di v<strong>it</strong>a che Papa Urbano,<br />

il Martire, ist<strong>it</strong>uì, che Agostino organizzò con le sue regole, che<br />

Girolamo auspicò nelle sue lettere, che Gregorio chiese di ist<strong>it</strong>uire ad<br />

Agostino, vescovo d'Inghilterra » `.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!