28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ozanam, dobbiamo ricordare S. Gemma Galgani e Elisabetta<br />

Leseur.<br />

Nata presso Lucca, nel 1878, Gemma rimase orfana in giovane<br />

età e fu accolta nella famiglia di Matteo Giannini, dove rimase fino<br />

alla morte nel 1903. Soffrì di una malattia<br />

17 Cf. P. DABIN, L'apostolat laïque, Paris 1931; Y. CONGAR, Lay People in the Church,<br />

Newman Press, Westminster, MD, 1957; J. GAYNOR, The Life of St. Vincent Pallotti, St.<br />

Paul, Boston 1980.<br />

18 Y. CONGAR, Jalons pour une théologie du laïcal, Ed. du Cerf, Paris 1953, pp. 505 ss.; tr.<br />

<strong>it</strong>.: Per una teologia del laicato, Morcelliana, Brescia 1966.<br />

19 Cf. Papa Pio, XII, « Allocution to Italian Action », Acta Apostolicae Sedis, vol. 32 (1940), p.<br />

362.<br />

cronica che le impedì di entrare nel monastero delle claustrali<br />

passioniste a Lucca. Ciononostante ella sperimentò straordinari<br />

favori di Dio, come le stimmate, i rapimenti continui, le visioni di<br />

Gesù, di Maria e del passionista S. Gabriele, per il quale ella ebbe<br />

una grande devozione.<br />

S. Gemma non scrisse alcuna opera e pertanto conosciamo la sua<br />

dottrina dalle lettere, dall'autobiografia e dalla v<strong>it</strong>a scr<strong>it</strong>ta dal<br />

passionísta, Germano di S. Stanislao. La sua virtù più grande fu<br />

l'umiltà. Per i numerosi miracoli ottenuti attraverso la sua<br />

intercessione, ella è una delle Sante più venerate dei tempi<br />

moderni. Fu canonizzata nel 1940 '. Insieme a S. Gabriele, ella è<br />

un'esponente eminente della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à passionista.<br />

Elisabetta Leseur, nata a Parigi nel 1866, e un esempio<br />

impressionante di sant<strong>it</strong>à nella v<strong>it</strong>a matrimoniale e nella v<strong>it</strong>a<br />

sociale attiva. Ancora giovanissima seguì una regola di v<strong>it</strong>a in cui<br />

la pratica della preghiera, lo studio della dottrina religiosa e un<br />

costante sforzo per vincere i suoi difetti giocavano un ruolo<br />

importante. A 21 anni sposò Felice Leseur, che aveva perduto<br />

completamente la fede. Sebbene questi avesse promesso dí<br />

rispettare la pratica religiosa di Elisabetta, ben presto cominciò<br />

ad attaccarla implacabilmente per farle perdere la fede.<br />

Dopo sette anni di matrimonio, Elisabetta abbandonò la pratica<br />

della religione, ma leggendo la Storia delle origini del<br />

cristianesimo di Renan, intuì la fals<strong>it</strong>à dei suoi argomenti Per<br />

questo motivo, iniziò la lettura delle opere dei Padri della Chiesa,<br />

di S. Agostino, di S. Tommaso d'Aquino, di S. Teresa d'Avila, di S.<br />

Francesco di Sales, ma soprattutto della Bibbia. Il risultato fu la<br />

sua conversione alla fede della giovinezza e un'intensa pratica<br />

della v<strong>it</strong>a cristiana.<br />

20 Cf. Letters of St. Gemma Galgani, ed. da Gern3ano di Sgn Stmislao e tr. dalle suore<br />

domenicane di Menlo Park, Cilffomia 1947; Sr. ST. MICHAEL, Portra<strong>it</strong> of St. Gemma, a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!