28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

insistevano che per il solo fatto di essere battezzati, anche senza<br />

diventare monaco o chierico, il cristiano è obbligato a rinunciare al<br />

mondo e alle sue pompe'. Fu così ben compreso il messaggio che, agli<br />

occhi del laicato, il peggiore e più evidente peccato del clero e del<br />

religioso era l'avarizia, spesso accompagnata dalla lussuria'. Nello<br />

stesso periodo, numerosi laici cercarono di vivere letteralmente il<br />

consiglio di Cristo di vendere tutti i beni terreni e seguirlo, e lamentarono<br />

il fatto che molti vescovi, preti e monaci, simpatizzando con i<br />

ricchi, erano interessati solo ad accumulare ricchezze.<br />

Sfortunatamente alcuni di coloro che cercarono di vivere la povertà<br />

evangelica, contro la cupidigia e la lussuria degli ecclesiastici, spesso<br />

caddero in eccessi e sfociarono nelle eresie.<br />

« Dovunque permaneva il normale modello delle comun<strong>it</strong>à nella<br />

Chiesa - diocesi, parrocchie, monasteri, cap<strong>it</strong>oli, con fratern<strong>it</strong>e - non<br />

si può dire che l'ortodossia era seriamente minacciata. D'altra parte,<br />

dovunque i fedeli cercavano di ev<strong>it</strong>arlo, non correvano il pericolo di<br />

perdere il loro equí<br />

6 L'inno è stato erroneamente attribu<strong>it</strong>o a san Bernardo. Cf. A. WILMART, « Le ' iubilus ' sur le<br />

nom de Jésus, d<strong>it</strong> de saint Bernard », in Ephem.L<strong>it</strong>urg., vol. 57, 1943, p. 285.<br />

7 GERHOH DI REICHERSBERG (1169), De aedificatio Dei, PL 194, 1302.<br />

8 Il Primo Concilio del Laterano (1123) e il Secondo Concilio del Laterano (1139) emanarono leggi<br />

rigide per imporre il celibato ai preti e ai monaci. A quel tempo il celibato fu reso obbligatorio a<br />

tutti i chierici negli Ordini più antichi della Chiesa latina.<br />

librio spir<strong>it</strong>uale e in ultima analisi, la loro ortodossia. Il popolo spesso<br />

tendeva ad una ' interpretazione personale ' del Vangelo. Questo<br />

spiega perché quando si confronta la Chiesa occidentale con la<br />

povertà o, eventualmente, con il Vangelo e con la sua radical<strong>it</strong>à, essa<br />

presenti un quadro complesso. Da una parte c'erano le solide<br />

organizzazioni religiose; esse rimanevano perfettamente ortodosse, e<br />

quei fedeli che non appartenevano ad esse, erano immediatamente<br />

accusati di tradire il Vangelo. D'altra parte, c'erano molti piccoli<br />

gruppi che, per varie ragioni, desideravano mettere in pratica il<br />

Vangelo in tutta la sua purezza, ma che facilmente cadevano<br />

nell'eresia. Il loro intendimento non era del tutto corretto ed essi<br />

erano molto in vista, come si può evincere dai riferimenti dei<br />

documenti ad essi contemporanei » '.<br />

Strettamente legata all'im<strong>it</strong>azione di Cristo fu una crescente<br />

devozione al SS. Sacramento. Fino all'V1II secolo i cristiani credettero<br />

fermamente che la Messa fosse una continuazíone dell'Ultima Cena e<br />

che Cristo fosse veramente presente sull'altare. Ma poi, teologi come<br />

Pescasio Radberto, Eriugena Ratramno di Corbie e Floro di Lione<br />

cominciarono a trattare problemi relativi all'Eucaristia per accrescere<br />

il fervore dei fedeli. Infine, proprio facendo teologia sull'Eucaristia, si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!