28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

parenti e amici, tutti eccezionali. Paolino fu ordinato prete - probabilmente<br />

- prima di lasciare Barcellona e alla morte di Terasia, nel<br />

408, divenne vescovo di Nola. Fu in contatto con la maggior parte<br />

degli ecclesiastici del suo tempo, per esempio, con S. Girolamo, S.<br />

Ambrogio, S. Martino di Tours, S. Agostino e S. Onorato '.<br />

S. Martino di Tours completò il suo servizio mil<strong>it</strong>are nel 356, e nel<br />

360 andò a Po<strong>it</strong>iers con S. Ilario, dove fondò una comun<strong>it</strong>à<br />

semi-erem<strong>it</strong>ica. Nel 371 divenne vescovo di Tours, primo vescovo<br />

monaco dell'Occidente, e promosse il monachesimo fino alla sua<br />

morte nel 397. Essendo stato formato alla v<strong>it</strong>a monastica da S. llario,<br />

che fu un grande ammiratore di S. Atanasio e del monachesimo<br />

orientale, S. Martino fondò numerosi monasteri. 1 più famosi furono<br />

quelli di Ligugé e di Marmoutier. La venerazione tributata a S.<br />

Martino come fondatore e patrono della v<strong>it</strong>a monastica fu così grande<br />

che S. Benedetto gli dedicò una cappella a Montecassino'.<br />

Sub<strong>it</strong>o dopo la morte di S. Martino, S. Onorato, tra il 400 e il 410,<br />

fondò un monastero nell'isola di Lerino vicino a Cannes. I monaci<br />

furono per la maggior parte educati da uomini eccezionali e, come<br />

risultato, furono scelti nelle loro fila numerosi vescovi. Il monastero di<br />

Lerino divenne un punto focale di cultura religiosa per parecchi<br />

secoli, e da esso uscirono molti dotti come S. Cesario (t 542), autore di<br />

9 Cf. J. LIENHARD, Paulinus of Nola and Early Western Monasticism, Hanstein, Cologne 1977.<br />

6 Cf. J. FONTAINE, Vie de Saint Marlin, Ed. du Cerf, Parigi 1967-1969; N. CHADWICK, Poetry<br />

and Lellers in Early Christian Gaul, Bowes and Bowes, London 1955.<br />

regole monastiche per uomini e donne, e Vincenzo di Lerino, autore<br />

del Commonítorium, un trattato sulla dottrina cattolica.<br />

Frattanto S. Girolamo, che a Roma era divenuto così impopolare da<br />

doversi trasferire in Palestina, dopo la morte del papa Damaso nel<br />

384, fondò e diresse monasteri per uomini e donne fino alla sua<br />

morte, nel 420. 1 monasteri seguirono la regola di S. Pacomio, e nel<br />

404 S. Girolamo la tradusse in latino, insieme ai suoi Moníta, e alle<br />

Lettere. Precedentemente, Rufino, amico di S. Girolamo, aveva tradotto<br />

in latino la regola di S. Basilio e la Hístoria Monacborum in Aegypto. In<br />

questo modo sia S. Girolamo che Rufino eserc<strong>it</strong>arono una grande<br />

influenza sul monachesímo occidentale.<br />

GIOVANNI CASSIANO<br />

Giovanni Cassiano (+ 435) fu il maggiore esponente della v<strong>it</strong>a<br />

monastica prima di S. Benedetto. Molto probabilmente egli nacque nei<br />

Balcani nel 360 e prese il nome di Giovanni in ricordo del suo maestro<br />

e patrono, S. Giovanni Crisostomo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!