28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Con il suo amico Germano, Cassiano entrò da giovane in un<br />

monastero a Betlemme, e poco tempo dopo andò con Germano a<br />

vis<strong>it</strong>are i monaci in Eg<strong>it</strong>to. Vide i famosi monasteri di Cellía, N<strong>it</strong>ria e<br />

Scete, e in quest'ultimo, molto probabilmente. incontrò Evagrío, che<br />

morì nel 399. I due amici tornarono a Betlemme e più tardi fecero un<br />

secondo viaggio in Eg<strong>it</strong>to. Nel 400 erano a Costantinopoli dove<br />

Cassiano fu ordinato diacono da S. Giovanni Crisostomo. Quando<br />

Crisostomo fu mandato in esilio nel 405, Cassiano e Germano<br />

vennero a Roma a perorare la sua causa presso il papa. L'episodio<br />

successivo che conosciamo con sicurezza è che Cassiano fu in<br />

Provenza a partire dal 445 e che fu ordinato prete.<br />

Qui Cassiano si dedicò ad un lavoro molto produttivo. Sin dai tempi<br />

di S. Martino di Tours, in Provenza erano stati fondati molti<br />

monasteri, ma non c'era una regola specifica di v<strong>it</strong>a universalmente<br />

accettata, ragion per cui non v'era uniform<strong>it</strong>à nell'osservanza<br />

monastica. Per la sua esperienza del monachesimo orientale e per la<br />

sua conoscenza della v<strong>it</strong>a monastica, Cassiano fu considerato<br />

un'autor<strong>it</strong>à in materia. Non solo egli risolvette questioni e diede<br />

consigli, ma fondò un monastero per uomini vicino Marsiglia, molto<br />

probabilmente l'abbazia di S. V<strong>it</strong>tore e uno per donne'.<br />

I suoi insegnamenti spir<strong>it</strong>uali sono contenuti nelle Ist<strong>it</strong>uzioni e<br />

Conferenze. Nel primo trattato Cassiano parla dell' abbigliamento del<br />

monaco, della preghiera, della salmodia, delle pratiche ascetiche, e<br />

degli otto peccati cap<strong>it</strong>ali già enumerati da Evagrio '. Nelle Conferenze<br />

parla della natura della v<strong>it</strong>a monastica, della prudenza, dei tre voti,<br />

delle cause delle tentazioni, della preghiera, della perfezione cristiana,<br />

dei carismi, della cast<strong>it</strong>à e della conoscenza spir<strong>it</strong>uale.<br />

Secondo Cassiano, lo scopo della v<strong>it</strong>a religiosa è la perfezione<br />

interiore di ciascun monaco. Tale perfezione non è ins<strong>it</strong>a nella v<strong>it</strong>a<br />

monastica in sé, ma si raggiunge attraverso le virtù del monaco<br />

stesso. L'essenza della perfezione è la car<strong>it</strong>à, e la perfezione della<br />

car<strong>it</strong>à e raggiunta con una v<strong>it</strong>a ascetica. Ancora una volta Cassiano<br />

ripete che il monaco non deve cercare le pratiche ascetiche come fini a<br />

se stesse; piuttosto, egli deve aspirare ai valori spir<strong>it</strong>uali pos<strong>it</strong>ivi che<br />

sono resi possibili dalla rinuncia. L'ascetismo del monaco passa<br />

attraverso tre fasi successive fino a raggiungere la perfezione<br />

dell'amore contemplativo:<br />

« La tradizione dei nostri Padri e l'autor<strong>it</strong>à della Scr<strong>it</strong>tura ci<br />

insegnano che vi sono tre generi di rinunce che ciascuno di noi deve<br />

sforzarsi di praticare con tutte le sue forze. La prima è rigettare tutti i<br />

piaceri e tutte le ricchezze del<br />

7 Cf, O. CF LUDWICK, John Cassian, Cambridge Univers<strong>it</strong>y Press, Cambridge, Inghilterra, 2a<br />

ed., 1968.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!