28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

indispensabile alla v<strong>it</strong>a, quanto più sarà indispensabile nella<br />

morte? Chi oserebbe morire senza di lui? » .<br />

Faber non scrisse una teologia della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale per anime<br />

elette; nello spir<strong>it</strong>o del fondatore dell'Oratorio, S. Filippo Neri, egli<br />

volle scrivere un libro di istruzione per i cristiani comuni. Per<br />

questo, non trovò alcun miglior punto focale che il mistero di<br />

Gesù Cristo. La sua dottrina fu così ottimistica che alcuni lo<br />

cr<strong>it</strong>icarono, perché rendeva la v<strong>it</strong>a cristiana molto facile e non<br />

parlava del bisogno dell'ascetismo e del rinnegamento di sé.<br />

Nelle sue due opere sulla direzione spir<strong>it</strong>uale: Cresc<strong>it</strong>a nella<br />

Sant<strong>it</strong>à e Conferenze Spir<strong>it</strong>uali, Faber si rivela un insol<strong>it</strong>o acuto<br />

psicologo, molto abile, nella v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale. Come la maggior parte<br />

degli autori, egli divide la via della perfezione in tre stadi: quello<br />

dei principianti (« un tempo meraviglioso, così meraviglioso che<br />

nessuno si rende conto della sua mera-<br />

133 Cf. ibid., Libro 3, cap. 4.<br />

134 Growth in Holiness, p. 27; Spir<strong>it</strong>ual Conferences, p. 6.<br />

viglia fino a che è lì, e può volgersi dietro ad esso »); il secondo è lo<br />

stadio della privazione e dell'ascetismo (« una vasta distesa di<br />

deserto, piena di tentazioni, di lotte e fatica, un posto di lavoro e<br />

di sofferenze »); e finalmente lo stadio raggiunto dalle anime elette<br />

(« la terra dell'alta preghiera, della coraggiosa autocrocifissione,<br />

delle prove mistiche, del più alto distacco sovrumano e<br />

dell'abiezione ») . Faber dice che i cristiani più devoti si r<strong>it</strong>rovano a<br />

qualche punto dell'esteso secondo stadio, ove di sol<strong>it</strong>o, muoiono:<br />

queste erano le anime per cui egli particolarmente scriveva.<br />

Henry Edward Manning (1832-1892), fondatore degli Oblati di S.<br />

Carlo, fu creato cardinale nel 1875 ed ebbe un ruolo direttivo al<br />

Concilio Vaticano I. Come altri del movimento di Oxford, egli ebbe<br />

una grande devozione allo Spir<strong>it</strong>o santo e scrisse due libri su<br />

questo argomento: « La missione temporale dello Spir<strong>it</strong>o santo<br />

(1865) e La missione interiore dello Spir<strong>it</strong>o santo (1875). Come la<br />

presenza dello Spir<strong>it</strong>o santo nella Chiesa attraverso la storia è<br />

fondamento della sua infallibil<strong>it</strong>à, così la presenza dello Spir<strong>it</strong>o<br />

santo nell'anima dei giusti è la fonte della loro sant<strong>it</strong>à.<br />

Altre notevoli opere di Manning sono Le glorie del Sacro Cuore<br />

(1876) e il Sacerdozio eterno (1883). Il libro sul sacerdozio ebbe<br />

una vasta diffusione, ed è questo il motivo per cui è soprattutto<br />

ricordato. La sua teologia sul sacerdozio è tradizionale ed<br />

ortodossa. Non aggiunge nulla di nuovo alla teologia della<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à sacerdotale. Purtroppo, Manning accusò i religiosi di<br />

giudicare i preti diocesani incapaci di raggiungere un alto grado di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!