28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

opere, Theologia Germanica (die deutscb Theologie), scr<strong>it</strong>ta<br />

probabilmente a Francoforte intorno al 1350 da un discepolo di<br />

Eckart, è un gioiello di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à. Essa fu tanto stimata da<br />

Martin Lutero, che ne pubblicò una versione incompleta nel 1518<br />

». L'opera è un manuale per i cristiani comuni e tratta della v<strong>it</strong>a<br />

interiore in una<br />

28 Cf. J. M. C<strong>LA</strong>RK, Op. C<strong>it</strong>.; C. CR6BER, Der Mystiker Heinrich Seuse, Freiburg 1941.<br />

29 C'è una disputa circa il testo originale: se esso è quello pubblicato da Lutero nel 1516 e<br />

nel 1518 o quello ri-edítato da Pfeiffer nel 1851. G. BARING, «Neues von der 'Tlieologia<br />

Deutsch' und ihrer Weltweider Bedeutung», in Archiv. I. Reformationsgeschicbte, vol. 48,<br />

1957.<br />

maniera più tradizionale rispetto ad Eckhart, Taulero o Susone.<br />

Essa segue la divisione delle vie purgativa, illuminativa e un<strong>it</strong>iva,<br />

ed accentua il ruolo centrale di Cristo nel cammino della<br />

perfezione. L'uomo in se stesso è niente, solo Dio, l'esistente<br />

perfetto, è tutto. L'uomo, diventando sempre più consapevole del<br />

proprio niente, diventa sempre più umile. Quindi, l'umiltà è la<br />

porta alla rinuncia e all'abbandono di sé, quella che permette<br />

all'uomo di svuotarsi di sé e riempirsi di Dio. Quando questo<br />

accade, il ' tutto ' di Dio riempie il ' nulla ' dell'uomo così che<br />

l'uomo viene, per così dire, divinizzato.<br />

RUYSBROECK<br />

Fuori della Germania, i primi a subire l'influsso dei mistici Renani<br />

furono i Paesi Bassi ', sebbene le origini dei mistici fiamminghi<br />

pare risalgano al XIII secolo. Lo scr<strong>it</strong>tore mistico più influente fu<br />

Giovanni Ruysbroeck (12931381) che trascorse buona parte della<br />

sua v<strong>it</strong>a come erem<strong>it</strong>a e morì canonico di S. Agostino nell'abbazia<br />

da lui fondata a Groenendael. Nel 1908 Roma approvò il culto a<br />

lui dato come beato. Sebbene egli si muova nella stessa linea dei<br />

mistici renani, alcuni autori lo considerano capo di una distinta<br />

scuola di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à - la scuola fiamminga - e fondatore della<br />

devotio moderna. Egli è quanto meno un punto di transizione tra i<br />

mistici renani e Gerardo Groote'.<br />

Oltre che agli scr<strong>it</strong>tori tedeschi, Ruysbroeck è anche deb<strong>it</strong>ore ad<br />

altre fonti: S. Agostino, lo Pseudo-Dionigi, S. Bernardo e i<br />

V<strong>it</strong>torini. Come i mistici renani, l'intento dei suoi scr<strong>it</strong>ti fu quello<br />

di chiarire come e in quale grado un uomo<br />

30 Cf. M. A. LUCKER, Meister Eckhart und die Devotio Moderna, Leiden 1950; G. 1.<br />

LIEFTINCK, Die middelnederlansche Taulerhandsschriften, Groningen 1936.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!