28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tranquill<strong>it</strong>à. Anche le ver<strong>it</strong>à naturali e la stessa filosofia possono<br />

procurare una specie di contemplazione, ma essa è inferiore a<br />

quella sapientia superior che cost<strong>it</strong>uisce la teologia divina. In<br />

realtà, Ugo sembra r<strong>it</strong>enere possibile un'immediata visione di Dio<br />

in questa v<strong>it</strong>a al culmine della contemplazione, se l'opera De<br />

contemplatione et ejus speciebus, nella quale tutto questo è<br />

espresso, può essere attribu<strong>it</strong>a a lui '.<br />

Riccardo di S. V<strong>it</strong>tore (t 1173) nato in Scozia, fu discepolo di Ugo<br />

ma superò il suo maestro come pensatore originale. Cayré chiama<br />

Riccardo il più grande maestro speculativo del misticismo<br />

medioevale `. Tuttavia Riccardo deve molto a Ugo come pure a<br />

Beda il Venerabile, a Isidoro di Siviglia, a S. Gregorio Magno e,<br />

soprattutto, a S. Agostino. La sua<br />

35 In Eccles., sermone 1, PL 175, 117-118.<br />

36 In Eccles., loc. c<strong>it</strong>., De modo dicendi et med., PL 176,877; R. BARON, Science et sagesse<br />

chez Hugo de S. Victor, Paris 1957; D. <strong>LA</strong>Sic, Hugonis a S. Victore theologia perfectionis,<br />

Rome 1956.<br />

37 F. CAYRÉ, Manual of Patrology, Ir. H. HOWITT, Desclée, Paris 1930, vol. 2, p. 453; tr. <strong>it</strong>.:<br />

Patrologia e sioria della leologia, EP, Roma 1936-1938, vol. 2.<br />

opera teologica più famosa è il De Trin<strong>it</strong>ate, nella quale,<br />

diversamente da S. Agostino, parla della processione della<br />

seconda Persona dal Padre come una processione di amore<br />

piuttosto che di generazione intellettuale '. Nella teologia mistica,<br />

suo campo di specializzazione, Riccardo compose tre trattati<br />

molto importanti: Beniamin minor (Liber de praepatione animi ad<br />

contemplationem); Beniamin maior (De gratia contemplafionis), e<br />

De Quatuor gradibus violentiae amoris ".<br />

Il Beniamin maior è diviso in cinque parti. Le prime tre sezioni<br />

trattano della riflessione (cog<strong>it</strong>atio) su oggetti sensibili; della<br />

med<strong>it</strong>azione sulle realtà che sono in noi; e della contemplazione,<br />

che dà un'esperienza delle realtà divine. Nelle ultime due sezioni<br />

egli parla dei vari oggetti e dei vari metodi della contemplazione.<br />

Per Riccardo il fine della perfezione cristiana è la contemplazione<br />

che presuppone un periodo di preparazione attraverso pratiche<br />

ascetiche e l'esercizio della virtù, partendo dalla conoscenza di sé<br />

e dalla prudenza. Come Ugo, egli ammette una contemplazione<br />

puramente naturale e acquis<strong>it</strong>a, perciò definisce la<br />

contemplazione come « una penetrazione dello spir<strong>it</strong>o nel campo<br />

della sapienza, libera e sospesa nell'ammirazione » '; e ancora «<br />

uno sguardo libero e penetrante dell'anima esteso ovunque sulle<br />

cose percep<strong>it</strong>e » `. Egli poi analizza e classifica la contemplazione<br />

secondo i suoi oggetti e la sua origine o causa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!