28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

così come è in se stesso. Ciò cost<strong>it</strong>uisce l'unione mistica e la<br />

contemplazione, in cui nessuna cosa creata si frappone tra Dio e<br />

l'anima; l'essenza divina è un<strong>it</strong>a immediatamente all'anima nel<br />

suo centro 21.<br />

La dottrina di Taulero non fu esente da attacchi, ma egli fu difeso<br />

da Blosio, da S. Pietro Canisio e dal certosino Lorenzo Surio. Nel<br />

XVI secolo i sermoni di Taulero furono condannati o proib<strong>it</strong>i in<br />

Francia, in Spagna e in Belgio, mentre nel XVII secolo il suo<br />

insegnamento venne travisato dai quietisti. Certo, fino al XIX<br />

secolo (e questo grazie a studiosi come Denifle che rest<strong>it</strong>uì Taulero<br />

al suo giusto posto nella teologia ortodossa), la dottrina di Taulero<br />

fu vista generalmente sotto la nube del quietismo. Tuttavia,<br />

Crisogono di Gesù affermò che Taulero insieme a Ruysbroeck, fu<br />

il più grande mistico prima di S. Teresa d'Avila e di S. Giovanni<br />

della Croce '.<br />

Enrico Susone (1295-1366), che Strauch chiama « cantore della<br />

mistica tedesca, trovatore spir<strong>it</strong>uale, ultimo poeta del '<br />

M<strong>it</strong>telbochdeutsch ' » ', fu molto probabilmente compagno di<br />

Taulero alla scuola di Maestro Eckhart 24 . La sua v<strong>it</strong>a fu<br />

21 Taulero non insegnò che l'anima non può peccare perché un<strong>it</strong>a a Dio; essa deve ancora<br />

effettuare la propria salvezza attraverso il santo timore. Né condannò le opere buone; infatti,<br />

egli si oppose con tutte le forze alla passiv<strong>it</strong>à insegnata dai Quietisti.<br />

22 Per informazioni più dettagliate su Taulero cf. Jokannes Tauler, ein deutscber Mystiker,<br />

ed. Filthaut, Ed<strong>it</strong>orial Driewer, Essen 1961; j. M. C<strong>LA</strong>RK, Tbe Great German Mystics,<br />

Macmillan, New York, NY, 1949.<br />

23 Cf. P. STRAUC14, Allgemeine deutsche Bibliographie, vol. 38, p. 171.<br />

24 Enrico Susone era nato Enrico von Berg, ma prese il nome di sua madre, Seuss o Seuse.<br />

Cf. E. AMANN, « Suso, Le bienheureux Henri », in Dictionnaire de Théologie Catholique, vol.<br />

14, col. 2859-2864; S.M.C., Suso: Saint and Poet, Oxford 1947; J.M. C<strong>LA</strong>RK, Op. C<strong>it</strong>.; J.A.<br />

BiZET, Mystiques allemands, Paris 1957.<br />

ricca di fenomeni mistici e di intense sofferenze. Le sue opere<br />

sono le seguenti: Il libretto della sapienza eterna; Il libretto della<br />

Ver<strong>it</strong>à, Il piccolo epistolario, e un'autobiografia di dubbia<br />

patern<strong>it</strong>à letteraria '.<br />

Il libretto della Ver<strong>it</strong>à ci presenta gli alti voli di Susone nelle sue<br />

speculazioni filosofiche e teologiche; Il libretto della sapienza<br />

eterna lo descrive come prudente asceta e mistico pratico. Nei<br />

suoi Sermoni e Lettere impariamo a conoscerlo come predicatore<br />

incisivo e luminosa guida spir<strong>it</strong>uale, dotato di rari carismi. La V<strong>it</strong>a<br />

spiega i successivi sviluppi del suo <strong>it</strong>inerario alla sant<strong>it</strong>à '.<br />

Susone scrisse per esperienza personale e, mentre gli mancano il<br />

vigore di Eckhart e la chiarezza di Taulero, egli possiede una<br />

dolcezza che rasenta la « naiveté ». Egli è più un poeta e un<br />

mistico che un teologo sistematico. Nel Libretto della sapienza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!