28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della contemplazione mistica in termini di volontà che sorpassa<br />

l'intelletto attraverso le aspirazioni dell'amore 53 . Infine, tra i<br />

Francescani, ricordiamo S. Pietro d'Alcantara (t 1562), riformatore<br />

dell'Ordine francescano in Spagna, e confessore di S. Teresa<br />

d'Avila. Ci sono state moltissime dispute circa la patern<strong>it</strong>à del<br />

Trattato della Preghiera e Med<strong>it</strong>azione, attribu<strong>it</strong>o a S. Pietro. S.<br />

Teresa stessa dice che egli fu « l'autore di un piccolo libro sulla<br />

preghiera, scr<strong>it</strong>to in Spagna e largamente usato » '. L'ipotesi più<br />

comunemente<br />

53 Cf. F. DE Ros, Un inspirateur de S. Thérèse: Le Frère Bernardin de Laredo, Paris 1948;<br />

K. POND, , in Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y through the Centuries, ed. J. Walsh,<br />

Kenedy, New York, NY, 1964; The Ascent of Mount Sion, tr. E. A. Peers, London 1952, che<br />

contiene solo la parte sulla preghiera contemplativa. Vedi Vida 27; E. A. Peers tr., vol. 1, p.<br />

171.<br />

54 The Life, Peers tr., vol. 1, p. 194.<br />

accettata è che S. Pietro adottò il Libro della Preghiera e<br />

Med<strong>it</strong>azione, scr<strong>it</strong>to da Luigi di Granada, nel 1554. Poi Luigi di<br />

Granada ne fece una nuova edizione nel 1555 e una versione<br />

defin<strong>it</strong>iva nel 1566. Entrambi questi autori eserc<strong>it</strong>arono una<br />

grande influenza al di là dei Pirenei e la loro dottrina sulla<br />

preghiera fu fonte di ispirazione per S. Francesco di Sales. Luigi di<br />

Granada (t 1588) fu il più grande scr<strong>it</strong>tore spir<strong>it</strong>uale tra i<br />

Domenicani spagnoli nel XVI secolo. Egli non sfuggì alla vigilanza<br />

e alla condanna dell'Inquisizione spagnola.<br />

Tuttavia, i suoi libri ebbero una così grande diffusione che furono<br />

sub<strong>it</strong>o tradotti in varie lingue, perfino in quella di alcuni paesi di<br />

missione. Poiché parecchie delle sue opere erano state messe<br />

all'Indice, Luigi le sottopose al giudizio del Concilio di Trento<br />

ricevendone una formale approvazione. Ciò che sembrò essere la<br />

rovina della sua vocazione come scr<strong>it</strong>tore spir<strong>it</strong>uale si mutò<br />

in'v<strong>it</strong>toria al di la di ogni aspettativa, perché nel 1562 ricevette il<br />

t<strong>it</strong>olo di Maestro di Sacra Teologia per diretta concessione del<br />

Maestro generale dell'Ordine domenicano. Per 35 degli 84 anni<br />

della sua v<strong>it</strong>a dedicò i suoi sforzi alla predicazione e alla stesura<br />

di varie opere. Alla sua morte, nel 1588, il Cap<strong>it</strong>olo Generale dei<br />

Domenicani pubblicò di lui una concisa epigrafe, « Vír doctrina<br />

et sanct<strong>it</strong>ate insignis et in toto orbe celebris ». Dopo S. Ignazio di<br />

Loyola, Luigi di Granada fu il primo scr<strong>it</strong>tore spir<strong>it</strong>uale a<br />

formulare un metodo di preghiera per il laicato, un metodo che fu<br />

adottato da alcuni Ordini religiosi spagnoli. Esso comprendeva sei<br />

gradi: la preparazione da farsi usualmente la sera precedente; la<br />

lettura del materiale della med<strong>it</strong>azione; la med<strong>it</strong>azione<br />

propriamente detta (che consisteva in considerazioni,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!