28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1888, fu ammessa al Carmelo e fece la sua professione religiosa<br />

l'8 settembre 1890.<br />

Nel 1894 la priora, Madre Agnese, sorella di sangue di Teresa, le<br />

chiese di scrivere le memorie della sua infanzia. Questo fu l'inizio<br />

dell'autobiografia di Teresa, conosciuta come Storia di un'anima'.<br />

Nel 1895 suor Teresa del Bambino Gesù e del Volto Santo (per<br />

chiamarla a pieno t<strong>it</strong>olo come monaca carmel<strong>it</strong>ana) offrì se stessa<br />

a Dio come olocausto. L'anno seguente completò la prima parte<br />

della sua autobiografia e nello stesso anno ebbe la prima emottisi.<br />

Ciononostante, cominciò la seconda parte della sua autobiografia<br />

su esortazione di una sorella, suor Genevieve (Celína). Nel giugno<br />

dei 1897, Teresa fu trasfer<strong>it</strong>a in infermeria, dove completò<br />

l'autobiografia. Ricevette la Comunione l'ultima volta il 19 agosto<br />

e morì il 30 settembre 1897.<br />

L'anno seguente, il 30 settembre, l'autobiografia fu pubblicata con<br />

il t<strong>it</strong>olo Storia di un'anima e divenne immediatamente uno dei<br />

libri più letti. Nel 1925 Teresa fu proclamata Santa dal Papa Pio<br />

XI; nel 1927 fu dichiarata compatrona<br />

1 Le pffi recenti traduzioni inglesi degli scr<strong>it</strong>ti di santa Teresa sono: Story of a Soul, tr. J.<br />

Clarke, ICS Publications, Washington, D.C., 1975; St. Therese of Lisieux: Her Last<br />

Conservations, tr. J. Clarke, ICS Publications, Washington, D.C., 1977; in <strong>it</strong>aliano: Gli<br />

Scr<strong>it</strong>ti, Roma 1979.<br />

delle missioni con S. Francesco Saverio; nel 1944 Papa Pio XII<br />

proclamò S. Teresa compatrona della Francia insieme a S.<br />

Giovanna d'Arco.<br />

Malgrado la sua vocazione contemplativa, S. Teresa di Lisieux è<br />

stata giustamente proposta come modello per le innumerevoli «<br />

piccole anime » (ella le chiamava pet<strong>it</strong>es ames) che all'apparenza<br />

non ricevono mai alcun dono straordinario di grazia né tantomeno<br />

sperimentano le superbe altezze della unione mistica. Per questo<br />

motivo, S. Teresa pose l'accento sulla necess<strong>it</strong>a di essere fedele ai<br />

doveri ordinari del proprio stato di v<strong>it</strong>a, sull'importanza dell'amore<br />

come potenza motivante della v<strong>it</strong>a e sulla pratica della fiducia<br />

filiale nel Padre celeste '. Il Papa Pio XI dichiarò, pertanto, che la<br />

forma di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à di Teresa e un'« espressione<br />

dell'insegnamento fondamentale del Vangelo ». Teresa disse di sé:<br />

« Io non ho mai dato che amore al buon Dio, ed è con amore che<br />

egli mi ripagherà » .<br />

Secondo la sua testimonianza, S. Teresa non praticò pen<strong>it</strong>enze o<br />

mortificazioni straordinarie, benché la sua malattia mortale,<br />

insieme alla osservanza della v<strong>it</strong>a carmel<strong>it</strong>ana, cost<strong>it</strong>uisse<br />

sicuramente una forma rigida di ascetismo. Né troviamo nella sua

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!