28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

« nuovi teologi » diranno, almeno teoricamente, che la teologia<br />

speculativa ha il suo culmine e la sua perfezione nella<br />

contemplazione. Comunque, l'ascetismo e il místícismo furono<br />

sempre più isolati, mentre la teologia dogmatica e quella morale<br />

divennero sempre più razionali. Vedendo peggiorare la s<strong>it</strong>uazione,<br />

S. Bernardo, Guglielmo di S. Thierry, Ugo di S. Víttore e Roberto<br />

Grossatesta protestarono fortemente contro la dialettica eccessiva<br />

di Abelardo e proclamarono la supremazia della fede su ogni<br />

conoscenza razionale delle ver<strong>it</strong>à rivelate. Vandenbroucke<br />

riassume così la s<strong>it</strong>uazione:<br />

« Il metodo scolastico della ricerca teologica, nato in questo secolo,<br />

fu, infatti, una cosa nuova. Il Maestro di<br />

53 Come c<strong>it</strong>ato in Y. CONGAR, op. c<strong>it</strong>., p. 68.<br />

54 Cf - PL 191 e 192; « Pierre Lombard », in Dictionnaire de Théologie Catholique, vol. 12,<br />

col. 1941-2019.<br />

Sentenze ne divenne l'autor<strong>it</strong>à principale o, quanto meno, il<br />

necessario punto di partenza della ricerca. Ne derivano una<br />

grande minaccia e un danno veramente reale; dimenticare o far<br />

passare in secondo piano la lettura della Bibbia e dei Padri:<br />

s'intravede il divorzio tra teologia (ora defin<strong>it</strong>ivamente una<br />

scienza) e mistica o, comunque, v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale. La competenza di<br />

quest'ultima si ridurrà al sentimento religioso allo stato puro;<br />

sentimento che, in questo periodo, ha una più penetrante e '<br />

saporosa > visione dell'oggetto della fede. Ma ora diverrà un valore<br />

a sé, fino al punto da rifiutare i fondamenti intellettuali sui quali<br />

si era appoggiata per l'addietro. Così, verrà ben presto a<br />

consistere in una ' non conoscenza ' di tipo dionisiano, posta,<br />

inizialmente, come condizione necessaria per l'ascesa spir<strong>it</strong>uale »<br />

".<br />

SAN DOMENICO E I FRATI PREDICATORI<br />

La v<strong>it</strong>a religiosa continuò ad evolversi nel XIII secolo come aveva<br />

fatto nel XII e l'evoluzione necessariamente implicò sia il<br />

mantenimento di alcuni elementi tradizionali che l'introduzione di<br />

aspetti originali. Infatti, la varietà di nuove forme di v<strong>it</strong>a religiosa<br />

fu tale che il Concilio Lateranense nel 1215 e il Concilio di Lione<br />

nel 1274 proibirono d'allora in poi la fondazione di nuovi ist<strong>it</strong>uti<br />

religiosi.<br />

Tuttavia, nel XIII secolo, sorsero due nuovi Ordini religiosi quello<br />

francescano e quello domenicano. Come Ordini mendicanti,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!