28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nente teologo di tutto il XII secolo`. Egli è descr<strong>it</strong>to da Bihlmeyer<br />

come « il più brillante teologo del XII secolo » ' e Grabmann dice<br />

che Ugo compose la prima completa sintesi della teologia<br />

dogmatica dell'alta Scolastica `. Lo studio, costante e profondo,<br />

delle opere di S. Agostino gli permise di operare una sintesi del<br />

pensiero agostiniano mai compiuta prima di allora.<br />

La maggiore opera di Ugo è quella Sul Sacramenti della fede<br />

cristiana, una introduzione alla comprensione della Scr<strong>it</strong>tura.<br />

Essa potrebbe essere più propriamente int<strong>it</strong>olata « Sui misteri<br />

della fede cristiana », perché Ugo usa la parola « sacramento » per<br />

designare tutte le cose sante trattate nella Scr<strong>it</strong>tura. Nel dialogo<br />

Sui Sacramenti della legge naturale e la legge scr<strong>it</strong>ta, egli tentò di<br />

offrire un sommario della fede cristiana. Il suo insegnamento<br />

sulla v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale è contenuto nei suoi trattati sulla<br />

med<strong>it</strong>azione, sul metodo della preghiera, sull'elogio della car<strong>it</strong>à,<br />

sulla formazione dei novizi, nel suo commento alla Gerarchia<br />

Celeste dello Pseudo-Dionigi e nelle sue omelie sull'Ecclesiaste '.<br />

Anche l'opera De contemplatione et eius speciebus è attribu<strong>it</strong>a,<br />

senza alcuna certezza, a Ugo.<br />

Secondo Ugo, sebbene il peccato originale abbia prodotto effetti<br />

disastrosi, anche nello stato di peccato, l'uomo conserva una «<br />

memoria » di Dio, che è il punto di partenza per l'uomo per<br />

r<strong>it</strong>ornare a Dio attraverso la conoscenza e la virtù. La v<strong>it</strong>a<br />

spir<strong>it</strong>uale, perciò, è, a un tempo, speculativa e pratica e la sua<br />

perfezione conferisce quella sapienza che è il principio unificante<br />

della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale.<br />

I tre stadi della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale a livello speculativo sono la<br />

conoscenza simbolica, la conoscenza razionale e la conoscenza<br />

31 R. G. VILLOS<strong>LA</strong>DA, Historia de la Iglesia, BAC, Madrid, vol. 2, p. 897. 32 K. BIHLMEYER<br />

- H. TCO-ILE, Church History, Newman Press, Westminster, MD, 1958, p. 247; tr. <strong>it</strong>.: Storia<br />

della Chiesa, Morcelliana, Brescia 1958.<br />

33 M. GRABMANN, Die Geschichte der scholastiscben Methode, Freiburg 1909-1911, vol. 2,<br />

p. 259.<br />

34 Le opere di Ugo di san V<strong>it</strong>tore si trovano in PL 175-177.<br />

mistica. Come aveva detto Agostino, il mondo intero è un libro,<br />

ma non è sufficiente ammirarne le lettere; è necessario essere<br />

capaci di leggere. 0, seguendo Platone, il mondo è uno specchio in<br />

cui sono riflesse le idee divine e questo cost<strong>it</strong>uisce la conoscenza<br />

simbolica che si trova, per esempio, nelle Scr<strong>it</strong>ture. Quanto alla<br />

conoscenza razionale, ci si eleva all'invisibile attraverso il visibile e<br />

questo accade grazie alla riflessione o med<strong>it</strong>azione. Partendo dalla<br />

consapevolezza di essere diverso da Dio, l'uomo può pervenire alla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!