28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Addir<strong>it</strong>tura Guglielmo scrisse nel 1255 un opuscolo in cui<br />

proponeva di escludere tutti i frati dall'insegnamento. Gerardo di<br />

Abbeville e Nicola di Lisieux continuarono ad attaccare i frati dal<br />

1269 al 1272.<br />

93 Cf. K. BIHLMEYER, Op. c<strong>it</strong>., pp. 322-338; J. LECLERCQ et al., op. c<strong>it</strong>., pp. 365-377; F.<br />

CAYRE’, Op. c<strong>it</strong>., pp. 470-690.<br />

Grazie a S. Tommaso d'Aquino e a S. Bonaventura ', la posizione<br />

dei frati fu rivendicata tanto che Papa Alessandro IV li pose sotto<br />

la protezione della Santa Sede ".<br />

SAN BONAVENTURA<br />

1 tre principali maestri della scuola francescana sono San<br />

Bonaventura, S. Antonio da Padova e Giovanni Duns Scoto.<br />

Numerosi altri, naturalmente, devono essere aggiunti alla lista per<br />

completezza: Giovanni de la Rochelle, Alessandro di Halès,<br />

Giovanni Peckam, Ruggiero Bacone, Pietro Auríol, Francesco de<br />

Meyronnes, Nicola di Lyre, Guglielmo d'Ockham e Giovani di<br />

Ripa. Lim<strong>it</strong>eremo la nostra trattazione a san Bonaventura che<br />

Papa Leone XIII chiamò « il Principe dei mistici » e che molti<br />

acclamarono come secondo fondatore dell'Ordine francescano '.<br />

Possiamo dire con sicurezza che, tra i francescani, è il più grande<br />

teologo della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale. Cayré dice di lui: « Egli cominciò nella<br />

tradizione di Alessandro di Halès e preparò lo strada a Duns<br />

Scoto, colui che dette la forma finale all'agostinianismo<br />

francescano » '.<br />

S. Bonaventura (1221-1274) fu contemporaneo di S. Tommaso<br />

d'Aquino all'Univers<strong>it</strong>à di Parigi e, sebbene essi differissero<br />

radicalmente nelle loro idee, furono molto amici, come lo furono<br />

Francesco e Domenico prima di loro. Essi differiscono non solo<br />

nel loro approccio alla teologia, Bonaventura era volontaristico e<br />

mistico, mentre Tommaso era intellettuale e anal<strong>it</strong>ico - ma anche<br />

nella loro definizione della teologia, come nota Congar:<br />

94 San Tommaso scrisse in difesa degli Ordini mendicanti: De perlectione v<strong>it</strong>ae spir<strong>it</strong>ualis;<br />

Contra pestiferam doctrinam retrabentium bomines a religionibus ingressu. San<br />

Bonaventura scrisse: De paupertate Cbristi; Quare Fratres minores praedicent et<br />

confessiones audiant.<br />

95 Cf. Bullarium O.P., vol. 1, Roma 1729-1740, p. 338.<br />

96 Per i particolari su S. Bonaventura, cf. Opera omnia, Quaracchi, 18821892; E. SMEETS,<br />

« S. Bonaventure», in Dictionnaire de Tbéologie Catholique, vol. 2, pp. 962-986; P.<br />

POURRAT, Op. cil., vol. 2, pp. 176-184.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!