28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cristiana e dell'unione mistica: La v<strong>it</strong>a di Mosè (PG 44, 297-430);<br />

Commentario sui salmi (PG 44,431-608); In Ec-<br />

23 Oratio 2,7, PG 35.<br />

clesiastem bomiliae (PG 44,616-753); In Canticum Canticoruni (PG<br />

44,756-1120); De oratione dominica (PG 44, 1120-1193); De<br />

beat<strong>it</strong>udinibus (PG 44,1193-1302). Infine, tra i suoi scr<strong>it</strong>ti ascetici,<br />

troviamo il De virgin<strong>it</strong>ate (PG 46,317-416), composto già prima di<br />

essere consacrato vescovo; la V<strong>it</strong>a S. Macrinae (PG 46,959-1000), che è<br />

la v<strong>it</strong>a di sua sorella ed è insieme un meraviglioso esempio<br />

dell'agiografia prim<strong>it</strong>iva; il De ínst<strong>it</strong>uto christiano (PG 46, 287-306), che<br />

è una sintesi defin<strong>it</strong>iva del suo insegnamento sulla spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à<br />

cristiana; il De Perfectione (PG 46,251-286) e il De castigatione (PG<br />

46,307-316). S. Gregorio di Nissa è stato apprezzato solo nei tempi<br />

moderni, grazie soprattutto all'opera di studiosi quali Hans Urs von<br />

Balibasar, Jean Danié1ou, Werner Jaeger e Walther Vólker 24 .<br />

La prima cosa che il lettore nota negli scr<strong>it</strong>ti di Gregorio di Níssa è il<br />

largo uso di concetti e di termini presi in prest<strong>it</strong>o dalla filosofia greca,<br />

tanto da essere accusato di platonismo puro 25. Come filosofo,<br />

Gregorio seguì, infatti, il sistema di Platone, come teologo subì<br />

l'influenza di Origene, senza cadere tuttavia nei suoi errori '. Quasten<br />

ha dimostrato che Gregorio non si esime dal cr<strong>it</strong>icare la filosofia<br />

pagana paragOnandola alla figlia sterile del Re egiziano (Es. 2,1-10).<br />

« Sterile invero è la filosofia pagana; sempre nelle doglie del parto, non<br />

genera mai un frutto v<strong>it</strong>ale. Quale frutto ha portato la filosofia con un<br />

tale lavoro? ». Gononostante. « c'è qualcosa nella dottrina pagana che<br />

è degna di essere da noi considerata perché genera virtù. Non deve<br />

essere rifiutata »'.<br />

S. Gregorio stabilisce la seguente regola circa l'uso della filosofia in<br />

relazione alle ver<strong>it</strong>à rivelate:<br />

24 Vedi anche J. QUASTEN, op. c<strong>it</strong>., Vol. 2, pp. 267; 305-310.<br />

25 Cf. J, TIXERONT, History of Dognia, B. Herder, St. Louis, MO, 1930, Vol. 2, p. 8. Per una<br />

confutazione di questa opinione vedi J. DANIÉLOU, Platonisme et théologie mystique. Essai sur la<br />

doctrine spir<strong>it</strong>uelle de saint Grégoire de Nysse, 2 ed., Paris 1954.<br />

26 Cf. L. BOUYER, Op. c<strong>it</strong>., pp. 351-368.<br />

27 J. QUASTEN, op, cil., pp. 254-296.<br />

« Non ci è permesso affermare ciò che ci piace. Facciamo della Sacra<br />

Scr<strong>it</strong>tura la regola e la misura di ogni dottrina. Noí mostriamo<br />

soltanto ciò che si può fare per accordarla con le intenzioni degli<br />

scr<strong>it</strong>ti filosofici » 28. Bouyer descrive così il metodo di Gregorio:<br />

« La base dell'insegnamento di Gregorio rimane cristiana e biblica,<br />

alla scuola di Origene, che egli comprese meglio di tutti, ma che usò

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!