28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esplic<strong>it</strong>amente il quietismo. Quando fu notificata la condanna<br />

delle Massime, gli fu detto che gli investigatori trovarono difficoltà<br />

per alcune « dichiarazioni che... nel loro senso primario, quello<br />

che viene sub<strong>it</strong>o alla mente, favorisce alcuni errori dei quietisti. t<br />

vero che il libro contiene altre dichiarazioni che escludono l'errato<br />

significato di quelli appena rifer<strong>it</strong>i e che sembrano essere i loro<br />

correttivi. Perciò il libro non può essere assolutamente<br />

condannato come contenente errori » '.<br />

Sia gli investigatori che il Santo Padre trovarono che c'era pericolo<br />

che le persone, leggendo il libro, potessero essere indotte negli<br />

errori del quietismo, gia condannato dalla Chiesa. Così fu dato il<br />

colpo di grazia al quíetismo nel 1699, e allo stesso tempo, si<br />

realizzò il progetto di Papa Innocenzo XII: il misticismo cadde in<br />

cattiva reputazione, e tranne gli sforzi<br />

73 Per ulteriori particolari sulla controversia tra Boussuct e Fénelon come pure sulla<br />

condanna defin<strong>it</strong>iva cf. R. A. KNox, op. c<strong>it</strong>., pp. 344-352; L. COGNET, Op. c<strong>it</strong>., pp. 132-136;<br />

H, BREMOND, History of Religious Tbougbt in France, London-New York 1929-1937, 3 voll.<br />

74 Per un commento di queste affermazioni Cf. P. POURRAT, Op. C<strong>it</strong>,, vol. 4, pp. 219-227.<br />

75 C<strong>it</strong>ato da P. POURRAT, Op. c<strong>it</strong>., vol. 4, p. 226.<br />

di pochi scr<strong>it</strong>tori, « il XVIII secolo vide la quasi completa sconf<strong>it</strong>ta<br />

in Franda del misticismo cattolico » ».<br />

IL RITORNO ALL'ORTODOSSIA<br />

Poíche le azioni e gli atteggiamenti umani si alternano di sol<strong>it</strong>o tra<br />

azione e reazione, non c'è da sorprendersi se la condanna del<br />

quietismo portò molti cristiani a concludere che l'unica salvezza e<br />

sicurezza nella v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale viene dalla via « ordinaria », delle<br />

virtù e dei sacramenti. La strada dei mistici fu considerata rara e<br />

« straordinaria » e sol<strong>it</strong>amente sospetta. Nella prima metà del<br />

XVIII secolo il discred<strong>it</strong>o dei misticismo aveva raggiunto un punto<br />

tale che i lavori standard classici sull'argomento rimasero<br />

praticamente sconosciuti. Il r<strong>it</strong>orno del giansenismo contribuì<br />

anche alla disaffezione per il misticismo, da quando i giansenisti<br />

posero l'accento esclusivamente sull'ascetismo, sul rinnegamento<br />

di sé e sul rifiuto di tutti i piaceri umani. Scr<strong>it</strong>tori come<br />

Caussade, Schram e Emery provarono a riproporre il misticismo<br />

come reazione al quietismo `, e altri autori come Avrillon, judde e<br />

Croiset provarono ad arginare la sever<strong>it</strong>à del giansenismo ". Essi<br />

rappresentano un gruppo di scr<strong>it</strong>tori spir<strong>it</strong>uali<br />

76 Cf. L. COGNET, Op. C<strong>it</strong>., P, 136. Per la dottrine di Fénelon e di Bossuet sulla preghiera<br />

contemplativa e lo stato di passiv<strong>it</strong>à cf. P. POURI<strong>LA</strong>T, Op. C<strong>it</strong>., vol. 4, pp. 227-232.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!