28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esclusivamente opera di Dio. Il primo requis<strong>it</strong>o per la giustificazione è<br />

la fede in Cristo, ma la fede è impossibile senza la grazia ' preveniente<br />

' di Dio. L'uomo può accettare o rifiutare i doni della grazia e della<br />

fede, perciò ogni cosa, alla fine, dipende dall'uomo e non da Dio. Ciò<br />

che un uomo accetta dalla grazia di Dio è dovuto alla grazia di Dio.<br />

S. Agostino difese la realtà della grazia santificante contro i pelagiani<br />

affermando che la giustificazione implica un elemento pos<strong>it</strong>ivo oltre la<br />

remissione dei peccati e alcune nuove realtà inerenti all'anima. Egli<br />

parla di questa realtà come adozione divina, divinizzazione dell'anima<br />

che perciò diviene un'immagine di Dio, partecipazione alla giustizia e<br />

alla sant<strong>it</strong>à di Dio stesso. Così, commentando Romani 5,5: ' L'amore<br />

di Dio è posto nei nostri cuori dallo Spir<strong>it</strong>o Santo che ci è stato dato ',<br />

S. Agostino dice ' In ver<strong>it</strong>à si dice che l'amore di Dio è diffuso nei<br />

nostri cuori, non l'amore con il quale egli ci ama, ma l'amore con il<br />

quale egli ci fa suoi amanti; proprio come per la giustizia di Dio noi<br />

siamo fatti giusti... '. Egli non solo insegna attraverso il precetto o la<br />

legge ma opera in noi attraverso il dono dello Spir<strong>it</strong>o.<br />

Comunque, sulla grazia attuale l'insegnamento di S. Agostino<br />

sembra ambivalente; o, quanto meno, è stato interpretato in senso<br />

contrastante. Alcune espressioni, per esempio, sembrano negare la<br />

libertà dell'uomo: « Dio lavora in noi, per volere e per fare »; « La<br />

volontà di Dio e la grazia ottengono sempre i loro effetti in noi »; « ci<br />

allieta di più ciò che noi dobbiamo necessariamente scegliere ».<br />

Tuttavia l'intero trattato (De gratia et libero arb<strong>it</strong>rio) La grazia e il libero<br />

arb<strong>it</strong>rio fu scr<strong>it</strong>to da S. Agostino come una difesa della libertà<br />

dell'uomo. Secondo Portalié tre principi fondamentali sono alla base<br />

della teologia della grazia attuale di S. Agostino: 1) Dio, attraverso la<br />

sua grazia, è padrone assoluto di tutte le determinazioni della volontà<br />

umana; 2) l'uomo è tanto libero con la grazia quanto lo è senza di<br />

essa; 3) la compatibil<strong>it</strong>à di questi due principi dipende dalla volontà di<br />

Dio ",<br />

In effetti S. Agostino, difendendo validamente sia la gratu<strong>it</strong>à della<br />

grazia che la libertà e la responsabil<strong>it</strong>à della cooperazione dell'uomo,<br />

sottolinea questi due elementi. Prima di tutto egli richiede docil<strong>it</strong>à allo<br />

Spir<strong>it</strong>o Santo attraverso la umiltà, la fede e la pratica della preghiera;<br />

in secondo luogo chiede di rispondere alla grazia attraverso<br />

l'imperativo della car<strong>it</strong>à, che porta frutti di opere buone. Dal punto di<br />

vista soggettivo la car<strong>it</strong>à è l'apice dell'intera v<strong>it</strong>a morale e, nello nello<br />

stesso tempo, essa è l'essenza della perfezione cristiana:<br />

15 Cf. E. PORTALIT, A Guide to the Thought of St. Augustine, tr. R. J. BASTIAN, Regnery, Chicago,<br />

I11, 1960,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!