28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

. CRESSY, The Life of Father Augustine Baker, ed. P. J. McCann,<br />

London 1933; D. KNOWLES, The English Mystical Trad<strong>it</strong>ion, New<br />

York, NY, 1961. 126 Cf. L. SHEPPARD, Spir<strong>it</strong>ual Wr<strong>it</strong>ers in<br />

Modern Times, New York, NY, 1967, pp. 27-28.<br />

reali e parzialmente immaginari, del quietismo. I direttori<br />

spir<strong>it</strong>uali incoraggiavano il devoto ad eserc<strong>it</strong>arsi nella<br />

med<strong>it</strong>azione. Erano prudenti e benefici: non incoraggiavano le<br />

illusioni, istruivano piuttosto l'anima nella virtù. Essi stessi<br />

praticavano una severa disciplina ascetica.<br />

Challoner si pose al passo con la sua epoca che valorizzava la<br />

med<strong>it</strong>azione nell'apparente esclusione di altre forme di preghiera<br />

mentale. Egli conobbe anche altre e più alte forme di preghiera: la<br />

preghiera di fede e di contemplazione acquis<strong>it</strong>a, appresa dalle<br />

opere di san Francesco di Sales e la contemplazione infusa nei<br />

suoi molteplici gradi, appresa dalle opere di santa Teresa. Ciò che<br />

egli sperimentò di ognuna di queste più alte forme di preghiera si<br />

può solo immaginare >127.<br />

La ripresa religiosa nel XIX secolo inglese, culminante nel<br />

movimento. di Oxfordi fu, in un certo senso, una fior<strong>it</strong>ura dei<br />

semi sparsi da Baker e Challoner. Come dice ThureauDangin, « il<br />

cristianesimo divenne una formal<strong>it</strong>à pacifica, conveniente, fredda,<br />

tradizionale, necessaria ad una società bene organizzata. Sembrò<br />

che non vi fosse più devozione o fervore, e molto meno misticismo<br />

» `. Era necessaria, pertanto, una v<strong>it</strong>a di preghiera. Ciò risulta<br />

evidente dal fatto che, sotto gli auspici anglicani, furono tradotte<br />

in inglese le opere di Fénelon, Grau, Lallemant, san Francesco di<br />

Sales, Scupoli e gli Esercizi di S. Ignazio. Tre autori mer<strong>it</strong>ano<br />

speciale attenzione: Faber, Newman e Manning, sebbene ci siano<br />

altri, come Wiseman, Ullathorne e Hedley, che contribuirono alla<br />

rinasc<strong>it</strong>a religiosa in Inghilterra `.<br />

Gli scr<strong>it</strong>ti spir<strong>it</strong>uali di F. G. Faber (1814-1863), oratoriano, sono<br />

molto conosciuti nei paesi di lingua inglese. Essi<br />

127 M R. CARTMELL, >, in English Spir<strong>it</strong>ual Wr<strong>it</strong>ers, ed. C. Davis,<br />

London 1961, p. 121. Per ulteriori particolari cf. M. TRAPPESLomAx, Bishop Cballoner, New<br />

York, NY, 1936; D. MATTHEW, Catholicism in England, 21, ed., New York, NY, 1950; E. L<br />

WATKIN, Roman Catholicism in England, New York, NY, 1957.<br />

128 Cf. P. THUREAU-DANGIN, La renaissance catholique en Angleterre an XIXe siecle, Paris<br />

1899, vol. 1, p. 4.<br />

129 Il Cardinale Wiseman (1802-1865), primo arcivescovo, di Westminster, scrisse il famoso<br />

romanzo, Fabiola (1854). Guglielmo Bernardo, Ullathorne(1806-1889), benedettino, divenne<br />

il primo vescovo di Birmingham. P, autore di Endowments of Man (1880), The Groundwork<br />

of the Christian ues (1882), Christian Patience (1886) e un'autobiografia che fu pubblicata<br />

insieme alle sue lettere (1891-1892). Cuthbert Hedley (1837-1915), un Bene dettino di<br />

Ampleforth, scrisse dei trattati sull'Eucaristia, sul sacerdozio e per gli esercizi spir<strong>it</strong>uali.<br />

130 P. POURRAT, Op. c<strong>it</strong>., vol. 4, pp. 451-452.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!