28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunque, non le vide come stadi progressivi o separati, sebbene<br />

predomini in un dato tempo l'uno o l'altro. Il fine ultimo di tutti i<br />

cristiani è la sant<strong>it</strong>à. Essi passano attraverso i vari stadi della<br />

cresc<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale, in ogni stadio si riceve un dono specifico. Così,<br />

la via purgativa conduce alla pace dell'anima ed è caratterizzata<br />

dalla med<strong>it</strong>azione, dall'esame di coscienza e dalla considerazione<br />

della passione di Cristo. La via illuminativa conduce alla ver<strong>it</strong>à, e<br />

suoi esercizi predominanti sono la considerazione dei benefici<br />

ricevuti da Dio e la frequente med<strong>it</strong>azione sulla passione e morte<br />

di Cristo. La via un<strong>it</strong>iva termina nella car<strong>it</strong>à, nell'unione con Dio<br />

attraverso l'amore e nella coscienza della bontà divina attraverso<br />

la contemplazione della Trin<strong>it</strong>à ".<br />

Lo SVILUPPO DEGLI ORDINI RELIGIOSI<br />

Malgrado la proibizione del Concilio Lateranense IV, ci fu un<br />

notevole incremento degli Ist<strong>it</strong>uti religiosi durante l'ultima metà<br />

del XIII secolo ". Alcuni di essi non erano proprio nuovi, ma una<br />

modernizzazione e un adattamento<br />

103 Cf. F. CAYRÉ, Op. c<strong>it</strong>., vol. 2, pp. 497-526; P. POURRAT, Op. c<strong>it</strong>., vol. 2, pp. 176-184; J.<br />

LECLERCQ et al., op. c<strong>it</strong>., pp. 370-377.<br />

104 Cf. HELYOT, Histoire des ordres monastiques, Paris 1721; M. HEIMBUCHER, Die<br />

Orden und Kongregationen der Kalholischen Kirche, 3 ed., Paderbon, 1933-1934; J.<br />

LECLERCQ et a]., op. cil , pp. 474-480.<br />

degli antichi'Ordini, come i Carmel<strong>it</strong>ani e gli Agostiniani. Altri,<br />

ispirati dai frati mendicanti - Domenicani e Francescani - ebbero<br />

una prodigiosa espansione e furono favor<strong>it</strong>i dalla Santa Sede.<br />

Molti degli ist<strong>it</strong>uti si diffusero solo a livello locale e si estinsero<br />

dopo qualche tempo. Infatti, il Concilio di Lione (1274) abolì 22<br />

Ist<strong>it</strong>uti religiosi che non erano stati approvati dalla Santa Sede.<br />

Sia negli ist<strong>it</strong>uti fondati di nuovo, sia nella ripresa degli Ordini<br />

antichi, è da notare l'accento posto sull'apostolato e il notevole<br />

declino del numero dei religiosi ded<strong>it</strong>i alla v<strong>it</strong>a puramente<br />

contemplativa. Come nel passato ciò pose gli Ist<strong>it</strong>uti contemplativi<br />

un po5 sulla difensiva, ma anche gli Ist<strong>it</strong>uti ded<strong>it</strong>i all'apostolato o<br />

al ministero furono costretti a seguire un tipo di v<strong>it</strong>a monastico o<br />

conventuale. Uno dei problemi fu che molti Ist<strong>it</strong>uti erano simili<br />

nellla forma di v<strong>it</strong>a e nella loro missione.<br />

Tra i Canonici regolari notiamo prima di tutto che i Canonici di S.<br />

Agostino esistevano già ed erano formati da cap<strong>it</strong>oli cattedrali o da<br />

comun<strong>it</strong>à che seguivano la regola di S. Agostino. Nel XII e XIII<br />

secolo furono fondati parecchi ist<strong>it</strong>uti religiosi sotto il t<strong>it</strong>olo della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!