28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sebbene essa possa condurre alla preghiera. C'è finalmente, il<br />

consiglio di ricevere la comunione il pi~ frequentemente possibile<br />

e, quando ciò non è possibile, praticare ' la Comunione di<br />

desiderio ' o Comunione spir<strong>it</strong>uale.<br />

Due rinomati mistici del periodo eserc<strong>it</strong>arono una missione<br />

sociale e riformante, molto simile a quella di S. Caterina da Siena.<br />

La prima, una carmel<strong>it</strong>ana, S. Maddalena dei Pazzi (t 1607), fu<br />

un'estatica dotata di doni mistici straordinari. Le sue opere scr<strong>it</strong>te<br />

furono tutte dettate durante le estasi. A tale scopo ella si serviva<br />

di sei segretari duramente pressati a trascrivere il torrente di<br />

parole che ella esprimeva. Le sue opere possono essere suddivise<br />

in cinque insegnamenti: la contemplazione sui misteri della fede e<br />

della v<strong>it</strong>a di Cristo; la v<strong>it</strong>a religiosa e le virtù; i commenti sulla<br />

Sacra Scr<strong>it</strong>tura; la contemplazione sulla perfezione divina; e le<br />

esclamazioni simili a quelle composte da S. Teresa d'Avila '.<br />

Come S. Maddalena, S. Caterina de' Ricci (t 1590), domenicana,<br />

fu una mistica totalmente ded<strong>it</strong>a alla riforma della Chiesa, ma<br />

diversamente da S. Maddalena, eserc<strong>it</strong>ò il suo apostolato con<br />

lettere indirizzate a persone importanti ". Malgrado lo zelo per la<br />

riforma della Chiesa e la sua intensa sofferenza per le stimmate<br />

della passione del Signore, il suo biografo, Serafino Razzi, riferisce<br />

che Dio riempì l'anima di Caterina di gioia indescrivibile. Altri<br />

mistici del tempo manifestarono lo stesso interesse per la riforma<br />

della Chiesa e ricevettero simili fenomeni mistici, per esempio la<br />

terziaria domenicana Beata Osanna di Mantova e la povera<br />

clarissa Beata Battista Varani.<br />

La gioia dei mistici <strong>it</strong>aliani è specialmente evidente in S. Filippo<br />

Neri (t 1595) ' che è stato chiamato « il santo<br />

72 Le opere di santa Maddalena furono pubblicate dal Carmel<strong>it</strong>ano Lorenzo Brancaccio, con<br />

il t<strong>it</strong>olo, Opere di Santa Maria Maddalena de' Pazzi carmel<strong>it</strong>a di S. Maria di Firenze, Firenze<br />

1609. Una edizione posteriore a Firenze (1893) contiene anche le sue lettere.<br />

73 Vedi Lettere, ed. C. Guasti, Prato 1861.<br />

74 Cf. CARDINA I. CA PEcr I ATRO, Vie d i Phili Paris 1889, voI, 1, p. 512.<br />

e sani ppe ae Neri, tr. 11. Bézin,<br />

amorevole par excellence ». Egli è sotto molti aspetti un<br />

precursore dello spir<strong>it</strong>o di S. Francesco di Sales, poiché diceva<br />

che « lo spir<strong>it</strong>o di gioia raggiunge la perfezione cristiana più<br />

facilmente che lo spir<strong>it</strong>o di tristezza ». Tuttavia egli insisteva<br />

anche sull'importanza della mortificazione interiore e, con S.<br />

Carlo Borromeo, sulla pratica della preghiera. Infatti egli<br />

sosteneva che la mortificazione è la migliore preparazione alla<br />

preghiera. Nei periodi di deserto, il suo consiglio era lo stesso di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!