28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di Dio per Gesù Cristo, un dono che deve r<strong>it</strong>ornare a Dio,<br />

direttamente o indirettamente attraverso il prossimo.<br />

Se, come dice S. Giovanni, è pura illusione pensare di amare Dio<br />

senza amare il prossimo (1 Gv. 4,20), similmente è sbagliato dire che<br />

noi possiamo amare il nostro prossimo nella car<strong>it</strong>à cristiana senza<br />

amare Dio. Cosi dice S. Agostino nel suo commento alla prima lettera<br />

di S. Giovanni: « Quando perciò voi amate le membra di Cristo, voi<br />

amate Cristo; quando voi amate Cristo, amate i 1 Figlio di Dio;<br />

quando voi amate il Figlio di Dio, voi amate anche il Padre. L'amore<br />

perciò non può essere separato nelle sue parti. Scegliete di amare;<br />

tutto il resto verrà di segu<strong>it</strong>o » '.<br />

Con questo noi abbiamo concluso la nostra breve descrizione della<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à del Vangelo, che è la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana per eccellenza.<br />

Sostanzialmente non può essere aggiunto più n;ente alla teologia della<br />

perfezione cristiana e se uno volesse tentare di ridurre la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à<br />

del Nuovo Testamento ad una formula leggerebbe come segue:<br />

Conversione a Dio attraverso la fede e il battesimo nello Spir<strong>it</strong>o santo, e<br />

amore di Dio e del prossimo nella sequela di Gesù Cristo.<br />

33 W. K. GROSSOUW, op. c<strong>it</strong>., p. 55.<br />

34 Cf. G. SALET, , in J. A. GRISPINO (ed.), Foundations of<br />

Biblical Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y, Alba House, Staten Island, NY, 1964, p~ 50.<br />

La spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à del Vangelo si adatta a tutte le età, ma ogni<br />

s<strong>it</strong>uazione storica e ogni cultura rispondono all'imperativo del Vangelo<br />

secondo le necess<strong>it</strong>a e le capac<strong>it</strong>à proprie di ciascuno. La spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à<br />

del Vangelo è perciò una evoluzione dinamica che non può essere<br />

ristretta a una sola età particolare o fissata permanentemente in<br />

qualche contesto storico.<br />

Prendendo il Nuovo Testamento come autentico fondamento della<br />

v<strong>it</strong>a cristiana noi possiamo ora esaminare la testimonianza vivente e<br />

la tradizione cattolica di quella v<strong>it</strong>a attraverso i secoli.<br />

CAPITOLO II<br />

<strong>LA</strong> <strong>SPIRITUALITA'</strong> DEL<strong>LA</strong> CHIESA PRIMITIVA<br />

Nei suoi sermoni e nelle sue parabole Gesù Cristo frequentemente<br />

affermava che il Regno di Dío sarebbe stato rigettato dagli Ebrei e<br />

accolto dai Gentili, malgrado gli Ebrei fossero il popolo eletto.<br />

Gerusalemme comunque rimane la culla della Chiesa; la maggioranza<br />

dei primi convert<strong>it</strong>i apparteneva al popolo ebraico e la Chiesa<br />

prim<strong>it</strong>iva seguì le osservanze giudaiche fino al Concilio di<br />

Gerusalemme, celebrato intorno all'anno 51 d.C. Le norme di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!