28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

65 Pourrat afferma che M.me Guyon nella sua infanzia era soggetta a « continue convulsioni<br />

» e nella sua fanciullezza soffrì improvvise e strane malattie. Cf. P. POURRAT, Op. c<strong>it</strong>.> vol.<br />

4, pp. 185-186; 188-192.<br />

66 Cf. P. POURRAT, Op. c<strong>it</strong>., vol. 4, p. 200, nota 18.<br />

al 1693 ella godette di enorme popolar<strong>it</strong>à e di ampia influenza,<br />

specialmente nell'alta società; ma in quello stesso anno il vescovo<br />

di Chartres si spaventò della sua dottrina e nel 1695 condannò<br />

certe affermazioni prese da I Torrenti spir<strong>it</strong>uali.<br />

M.me Guyon aveva presag<strong>it</strong>o la condanna, per cui nel 1693 su<br />

consiglio di Fénelon, ella aveva sottoposto i suoi scr<strong>it</strong>ti a Bossuet<br />

per un esame. Nel 1694 richiese un esame dei suoi scr<strong>it</strong>ti e delle<br />

sue azioni a tre giudici: Bossuet, Noailles e Tronson. Gli<br />

esaminatori compilarono una lista di 34 proposizione erronee e<br />

M.me Guyon firmò il documento, promettendo di non insegnare<br />

quei punti particolari. La questione sarebbe potuta finire là, ma<br />

non fu così. Pourrat afferma che né Lacombe né M.me Guyon<br />

avrebbero ricevuto tanto spazio nella storia del falso misticismo,<br />

se non per la controversia su di loro tra Bossuet e Fénelon `.<br />

Francesco Fénelon aveva 37 anni quando per la prima volta<br />

incontrò M.me Guyon nel 1688, e la sua prima impressione su di<br />

lei fu sfavorevole '. Guyon afferma nella sua autobiografia che al<br />

loro primo incontro ella avvertì che non l'avrebbe approvata, ma<br />

dopo aver sofferto per otto giorni, si trovò completamente<br />

accettata da Fénelon. In breve tempo Fénelon diventò uno<br />

strumento compiacente per la diffusione e la difesa del suo<br />

insegnamento come egli stesso affermò: « Io ho piena fiducia in<br />

voi, nella forza della vostra rett<strong>it</strong>udine, della vostra semplic<strong>it</strong>à,<br />

della vostra esperienza e conoscenza delle cose interiori e del<br />

piano di Dio per me attraverso voi » '.<br />

Gíacomo Bossuet era ormai vecchio quando cominciò a<br />

simpatizzare per le questioni mistiche. Comunque, come Pour-<br />

67 Cf. P. POURRAT, Op. c<strong>it</strong>., vol. 4, p. 198. M.me Guyon fu accusata di aver violato la sua<br />

promessa e nel dicembre del 1695 venne confinata a Vincennes. Dall'ottobre 1696 sino al<br />

giugno del 1698 fu segregata in una comun<strong>it</strong>à a Vaugirard. Dal 1702 sino alla sua morte nel<br />

1717 visse in sol<strong>it</strong>udine a Blois.<br />

68 Per dettagli su Fénelon cf. G. JOPPIN, Fénelon et la mystique du pur amour, Paris 1938;<br />

Oeuvres de Fénelon, Versailles 1820.<br />

69 Cf. M. MASSON, Fénelon et M.me Guyon, p. 114.<br />

rat rileva, « non c'era nessun bisogno di essere preparati nella<br />

teologia mistica per poter scoprire le deplorevoli conseguenze<br />

pratiche dell'insegnamento di M.me Guyon, poiché non era<br />

coerente con i principi di base della teologia ascetica » '. Bossuet<br />

fu deciso ad annientare la dottrina e l'influenza di M.me Guyon;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!