28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Malgrado le varie e impegnative attiv<strong>it</strong>a, S. Bernardo fu anche uno<br />

scr<strong>it</strong>tore fecondo. La sua voluminosa corrispondenza comprende più<br />

di 500 lettere, 332 sermoni, inclusa la ben nota collana sul Cantico<br />

dei Cantici. La sua prima opera spir<strong>it</strong>uale fu scr<strong>it</strong>ta verso il 1124 e fu<br />

int<strong>it</strong>olata Sui gradi dell'umiltà e dell'orgoglio. Negli anni successivi egli<br />

scrisse la sua Apologia o difesa della riforma cistercense e tra il 1126<br />

e 1141 scrisse Sull'Amore di Dio, Sulla Grazia e il libero arb<strong>it</strong>rio, Sui<br />

costumi e i doveri dei vescovi, sulla Conversione (per la riforma del<br />

clero diocesano), Sui precetti e la dispensa, vari trattati su molti temi<br />

fra i quali il battesimo, l'Antifonario cistercense e confutò gli errori di<br />

Abelardo. Verso la fine della sua v<strong>it</strong>a compose il De consideratione e<br />

una V<strong>it</strong>a di S. Malachia, un vescovo irlandese morto durante una<br />

vis<strong>it</strong>a a Clairvaux .<br />

Seguendo la tradizione e la pratica della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à benedettina,<br />

S. Bernardo Psi ispirò, per la sua dottrina spir<strong>it</strong>uale, alla Scr<strong>it</strong>tura,<br />

direttamente con la med<strong>it</strong>azione sulla Bibbia e indirettamente con la<br />

lettura dei commenti biblici<br />

42 Per i particolari sulla v<strong>it</strong>a e l'opera di S. Bernardo cf. AA.VV.,Bernard of Clairvaux, Paris 1963;<br />

J. LECLERCQ, Op. C<strong>it</strong>., Pp. 191-204;E. VASCANDARD, « Saint Bernard », in Dictionnaire de<br />

Théologie Catabolique, vol. 1, pp. 746-785; A. DE BAIL, « Bernard », in Dictionnaire de Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é,<br />

vol. 1, pp. 1454-1499.<br />

43 Le opere di san Bernardo si trovano in PL 182-183.<br />

di Origene, S. Girolamo, S. Agostino e S. Gregorio Magno. Per S.<br />

Bernardo ' la Bibbia non contiene altro che il mistero di Cristo: è Lui<br />

che dà alle Scr<strong>it</strong>ture la loro un<strong>it</strong>à e il loro significato. t Cristo il<br />

principio di quell'un<strong>it</strong>à perché è presente dappertutto, prefigurato nel<br />

Vecchio Testamento e rivelato nel Nuovo... `, Di conseguenza, la<br />

dottrina spir<strong>it</strong>uale di S. Bernardo è eminentemente cristocentrica. Il<br />

cristiano è perfetto quando è assimilato al mistero di Cristo. Ciò, a<br />

sua volta, può essere realizzato solo dalla partecipazione alla v<strong>it</strong>a<br />

dottrinale, sacramentale e l<strong>it</strong>urgica della Chiesa, perché la Scr<strong>it</strong>tura -<br />

che rivela il mistero di Cristo - può essere compresa veramente solo<br />

attraverso la Chiesa.<br />

Ancora, seguendo la dottrina spir<strong>it</strong>uale cistercense, il tema centrale<br />

della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à di S. Bernardo è espresso nella parola di S.<br />

Giovanni: « Dio è amore, egli ci ha amati per primo, il suo amore per<br />

noi si è rivelato quando egli ha mandato nel mondo il suo unico Figlio<br />

perché noi avessimo la v<strong>it</strong>a per Lui » '. Alla richiesta, poi di come Dio<br />

deve essere amato, S. Bernardo risponde: « La ragione per amare Dio<br />

è Dio stesso, la misura di amare Dio è amarlo senzá misura » '. Per<br />

questa ragione S. Bernardo può essere chiamato come S. Agostino '

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!