28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stadio dell'amore perfetto, l'individuo è completamente spogliato<br />

della volontà e totalmente abbandonato alla volontà divina.<br />

S. Caterina descrive l'unione mistica con grande chiarezza e<br />

precisione: è l'esperienza o coscienza della presenza di Dio<br />

nell'anima, ed è molto differente dalla semplice unione con Dio<br />

attraverso la grazia santificante. Nello stato di perfezione l'anima<br />

non perde mai la coscienza della presenza di Dio; c'è un'unione<br />

così intima e continua tra l'anima e Dio che ogni tempo e luogo è<br />

un luogo per pregare e per essere in comunione con Dio.<br />

S. Caterina da Siena fu, in tutto, una fedele e amorevole figlia di<br />

S. Domenico. Di conseguenza, noi non siamo sorpresi nello<br />

scoprire che il suo insegnamento spir<strong>it</strong>uale è profondamente<br />

dottrinale, e veramente scolastico. Nello stesso tempo ella ebbe un<br />

ardore, una sensibil<strong>it</strong>à e una passione che rivaleggiava con quella<br />

del suo connazionale S. Francesco d'Assisi. La sua devozione al<br />

Cristo era focalizzata specialmente verso il suo prezioso Sangue,<br />

versato per la redenzione<br />

dell'uman<strong>it</strong>à. Ma Caterina è nello stesso tempo adoratrice della<br />

Trín<strong>it</strong>à. Come il suo padre spir<strong>it</strong>uale S. Domenico, ella è un'<br />

apostola contemplativa. Infine, per il suo filiale amore per il<br />

vicario di Cristo e la sua fedeltà alla Chiesa, Caterina da Siena è<br />

sia madre che figlia della Chiesa.<br />

DIONIGI IL CERTOSINO<br />

Questa panoramica storica della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à medioevale si<br />

conclude con Díonigi il Certosino, che Krogh-Tonning chiama<br />

l'ultimo degli scolastici '. Forse più con grande successo che con<br />

maggiore religios<strong>it</strong>à i Certosini avevano assimilato la devotio<br />

moderna, ma poi, avevano sempre prefer<strong>it</strong>o una forma<br />

semplificata di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à, eminentemente pratica e affettiva.<br />

Invero, l'Ordine certosino non produsse scr<strong>it</strong>tori di rilievo fino alla<br />

fine del XIII secolo". In questo lasso di tempo Ludollo scrisse la<br />

V<strong>it</strong>a Christi, un approccio originale alla med<strong>it</strong>azione dei misteri di<br />

Cristo. Come la v<strong>it</strong>a di Cristo che fu formalmente attribu<strong>it</strong>a a S.<br />

Bonaventura, essa precorse l'Im<strong>it</strong>azione di Crísto e fu uno dei libri<br />

più letti in quei tempi '.<br />

Molto più importante nel campo della teologia spir<strong>it</strong>uale è Dionígi<br />

di Rijkel (1402-1471) che fa da ponte tra l'insegnamento<br />

tradizionale e il nuovo movimento della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à. La sua vasta<br />

produzione letteraria (44 volumi) e la sua erudizione sorprendono<br />

se si considera che egli spese la maggior parte della sua v<strong>it</strong>a come<br />

monaco contemplativo nella Certosa in Roermond, vicino Liegi'.<br />

Egli studiò assi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!