28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iempie totalmente con supermeravigliosi splendori i nostri ciechi<br />

spir<strong>it</strong>i.<br />

Questa è la mia preghiera, e tu, mio amico Timoteo, applicandoti<br />

con tutte le tue forze alla contemplazione mistica, abbandona i sensi e<br />

le energie intellettuali e ogni cosa che è sensibile e intellegibile; ogni<br />

cosa che non è e<br />

46 Gerarcbia ecclesiastica, PG 3,371.<br />

47 Trattato dei nomi divini 1,5, PG 3.8.5<br />

che è, ed elévati nell'inconoscenza verso l'unione il più lontano<br />

possibile verso ciò che sorpassa ogni essenza e gnosi; infatti, è<br />

semplicemente da una libera e assoluta estasi fuori di te che tu sarai<br />

trasportato verso il raggio superessenziale dell'oscur<strong>it</strong>à divina » 'I.<br />

In breve, la dottrina dello Pseudo - Dionigi sulla conoscenza di Dio<br />

(teologia) parte dell'asserzione che nessuna immagine sensibile o<br />

immaginativa può condurre 1, uomo alla conoscenza di Dio; anzi,<br />

queste immagini sono di ostacolo. Dio può essere conosciuto solo in<br />

due modi: per mezzo dell'intelletto e per mezzo della contemplazione<br />

mistica. La prima è una conoscenza razionale chiamata dimostrativa<br />

o teologia apod<strong>it</strong>tica; la seconda è una teologia mistica che è<br />

soprannaturale o intu<strong>it</strong>iva. Inoltre la teologia dimostrativa o razionale<br />

è di due generi: affermativa o negativa. La teologia per via di<br />

affermazione consiste nell'attribuire a Dio ogni possibile essenza e<br />

ogni perfezione; Dio è in tutto ed in ogni cosa. La teologia per via di<br />

negazione è il tentativo di esprimere il fatto che qualunque sia la<br />

nostra idea di Dio, essa e più espressiva di ciò che Dio non è, che di<br />

ciò che Dio è; essa non è troppo lontana da Dio, che è inconoscibile,<br />

trascendente e misterioso. Di conseguenza, la nostra conoscenza di<br />

Dio attraverso la via della negazione è spesso più fedele della nostra<br />

teologia affermativa, perché la negazione dell'immagine che noi<br />

abbiamo di Dio purifica il nostro concetto di Dio. Così, tutta la bontà<br />

delle cose create è parimenti trovata in Dio (teologia affermativa), ma<br />

la bontà di Dio è infin<strong>it</strong>a e per questo non è la stessa cosa che il bene<br />

nelle cose create (teologia negativa).<br />

Per capire la dottrina dello Pseudo-Dionigi sulla teologia mistica è<br />

necessario accettare l'uso che lui fa della parola « mistico » in senso<br />

cristiano. Nonostante il fatto che alcuni studiosi siano stati platonici<br />

puri nell’Interpretazione di questo misticismo dello Pseudo - Dionigi,<br />

Bouyer sostiene che<br />

48 Teologia mistica, PG 3,997-1000.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!