28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stigmatic, New York 1950; cf. S. GwmA GALGANI, Estasi-Diario-Autobiogralia-Scr<strong>it</strong>ti vari,<br />

Rome 1979.<br />

Durante un viaggio a Roma con suo mar<strong>it</strong>o nel 1903, Elisabetta<br />

ebbe l'esperienza mistica della presenza di Cristo dentro di sé e<br />

una completa rinasc<strong>it</strong>a della sua v<strong>it</strong>a interiore. Si abbandonò a<br />

Cristo senza riserve. Una delle sue più grandi consolazioni e il più<br />

grande suo sostegno fu ricevere la Comunione. Nello stesso tempo<br />

ella lavorò incessantemente per la conversione del mar<strong>it</strong>o<br />

miscredente, non attraverso argomenti, ma con la testimonianza<br />

della sua santa v<strong>it</strong>a e con la preghiera. Morì nel 1914 senza aver<br />

visto la conversione del mar<strong>it</strong>o.<br />

Comunque, nel 1905 ella aveva scr<strong>it</strong>to nel suo diario che<br />

probabilmente suo mar<strong>it</strong>o si sarebbe convert<strong>it</strong>o. Ciò avvenne tre<br />

anni dopo la sua morte. Elisabetta morì di cancro e gia durante la<br />

malattia offrì la sua v<strong>it</strong>a per la conversione di Felice. Dopo la<br />

morte della moglie, questi entrò nell'Ordine domenicano e divenne<br />

prete. Morì a 62 anni, benedicendo la memoria della moglie che<br />

aveva sofferto per la sua conversione.<br />

Elisabetta scrisse varie opere, oltre al suo Diario spir<strong>it</strong>uale, ma il<br />

suo lavoro migliore ebbe per tema la sopportazione cristiana della<br />

sofferenza .<br />

Poiché abbiamo preso S. Gemma ed Elisabetta Leseur come<br />

esempi di sant<strong>it</strong>à cristiana tra i laici, questo ci induce a parlare<br />

degli Ist<strong>it</strong>uti secolari come nuova forma di v<strong>it</strong>a consacrata nel XX<br />

secolo. L'origine e lo sviluppo della professione dei consigli<br />

evangelici da parte di persone che vivono nel mondo sono descr<strong>it</strong>ti<br />

nella Provvida Mater Ecclesia, promulgata da Papa Pio XII nel<br />

1947 '. Comunque già nel 1889 Papa Leone XIII aveva promulgato<br />

il Decreto Ecclesia Catkolica, in cui parlava di associazioni di pii<br />

cristiani viventi nel mondo a cui egli dava il nome di « pii sodalizi<br />

». Ma fu<br />

21 Cf. M. L. HERKING, Elisabeth Leseur nous parle, Paris 1955; C. ZONIN, Anche la<br />

borghesia ha un'ascelica? Elisabetta Leseur, Dehoniane, Napoli 1981.<br />

22 Cf. Acta Aposíolicae Sedis, vol. 39 (1947), pp. 114 ss.<br />

23 Cf. ibid, vol. 23 (1931), p. 634.<br />

solo con la promulgazione della Cost<strong>it</strong>uzione Apostolica di Pio XII<br />

Provida Mater Ecclesia, con il Motu Proprio Primo Felic<strong>it</strong>er e con<br />

l'istruzione della Congregazione dei Religiosi Cum Sanctissimus<br />

che gli Ist<strong>it</strong>uti secolari ricevettero una loro propria legislazione '.<br />

La storia della Chiesa è ricca di individui o gruppi che hanno<br />

abbracciato la v<strong>it</strong>a dei consigli evangelici, la povertà e la cast<strong>it</strong>à in<br />

particolare. Ma nel 1948 la Santa Sede ufficialmente riconobbe e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!