28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

« Pensando all'Incarnazione di Gesù Cristo, ho med<strong>it</strong>ato<br />

intensamente, nella profond<strong>it</strong>à della mia anima, su questa<br />

sovrana divin<strong>it</strong>à della Parola eterna che, come vero Dio, è tanto<br />

esaltata sopra tutte le cose create e che si è degnata di umiliarsi<br />

fino a porre sul suo trono una natura tanto vile, e che ha<br />

desiderato essere associata ed un<strong>it</strong>a così strettamente ad essa da<br />

non essere possibile una unione più intima. Poiché l'Incarnazione<br />

è il fondamento della nostra salvezza, chi ha scelto la salvezza<br />

della propria anima, deve umiliarsi, poiché anche 11 Figlio di Dio<br />

si è degnato di cominciare da questo mistero dell'umiliazione e<br />

dall'abbassamento della sua divina ed eterna 'Persona' » .<br />

Un terzo avvenimento fu determinante nella v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale di<br />

Berulle. Attraverso la sua stretta amicizia con le monache<br />

carmel<strong>it</strong>ane, da lui introdotte in Francia e dirette spir<strong>it</strong>ualmente,<br />

come pure attraverso la lettura delle opere di santa Teresa d'Avíla,<br />

sicuramente egli si convinse del ruolo centrale del Cristo nella v<strong>it</strong>a<br />

spir<strong>it</strong>uale. Nello stesso periodo Bérulle<br />

scoprì le opere di san Giovanni d'Avila e di Luigi di Léon, entrambi<br />

scr<strong>it</strong>tori attenti al cristocentrismo.<br />

Infine, la disputa di Berulle con i protestanti, ragion per<br />

cui scrisse Tre discorsi di controversia, lo indusse a tornare alle<br />

origini patristiche dalle quali assorbì la dottrina cristologica, e a<br />

rifarsi essenzialmente a san Paolo e a san Giovanní. In questo<br />

modo la dottrina spir<strong>it</strong>uale di Bérulle fu gradualmente elaborata e<br />

completata con la fondazione dell'Oratorío di Gesù (1611), sotto la<br />

protezione di Cristo sommo ed eterno sacerdote.<br />

6 Cf. A. MOLIEN, art. c<strong>it</strong>., in Dictîonnaire de Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é, PP- 1539-1581.<br />

7 Oeuvres complètes de Bérulle, pp. 1293-1294.<br />

Tra il 1611 e il 1613 Bérulle compose una serie di preghiere per i<br />

membri dell'Oratorio e per le monache carmel<strong>it</strong>ane da lui dirette.<br />

Nello stesso tempo, approfondì la sua dottrina spir<strong>it</strong>uale su Cristo<br />

includendovi la Vergine Maria e, da allora, non separo più il Figlio<br />

da sua Madre. Inoltre, nello schema generale della sua dottrina la<br />

sua spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à non terminava con Gesù o Maria, perché egli<br />

sosteneva il principio: « A Cristo attraverso Maria e attraverso<br />

Cristo alla Trin<strong>it</strong>à ».<br />

Purtroppo, l'unica cosa originale del pensiero di Bérulle susc<strong>it</strong>ò<br />

l'animos<strong>it</strong>à dei Camelítani, Duval e Gallemant e pose fine alla sua<br />

amicizia con M.me Acarie (1566-1618), entrata come sorella laica<br />

nel Carmelo di Pontoise col nome di Maria dell'Incarnazione.<br />

Prese a comporre anche quelle Elevazioni, che poi furono<br />

censurate dall'univers<strong>it</strong>à di Lovanio e da quella di Douai'.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!