28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 Per ulteriori particolari sul monachesimo occidentale vedi L. BovYFR, The Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y ol the New<br />

Testament and the Fathers, tr. M.P. RYAN, Desclée, New York 1960; tr. <strong>it</strong>,: La Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à del<br />

Nuovo Testamento e La Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à dei Padri, Dehoniane, Bologna 1967-68; M. WOLTER, The<br />

Principles of Monasticism, tr. B.R. SAUSE, B. HFRDER, St. Louis, 1962; R. LORENZ, « Die Anfánge<br />

des abendlándischen Mónchrums im Jahrhundert », in Ze<strong>it</strong>schrift fúr Kircbengescbicbte, 77, 1966.<br />

2 EUSEBIO, Storia ecclesiastica, 6, 43, 16.<br />

menti distintivi della v<strong>it</strong>a monastica era assente nella Chiesa<br />

occidentale. 1 primi asceti preferivano la v<strong>it</strong>a in comune piuttosto che<br />

quella sol<strong>it</strong>aria, separata dal mondo. Tuttavia, anche se la v<strong>it</strong>a<br />

monastica occidentale non fu strettamente una importazione<br />

dall'Oriente, durante il IV e V secolo, il monachesimo orientale ebbe<br />

un'ínfluenza dominante sullo sviluppo delle comun<strong>it</strong>à monastiche<br />

occidentali.<br />

LE ORIGINI DEL MONACIIESIMO OCCIDENTALE<br />

Scrivendo nel 380, S. Girolamo dice che il nome « monaco » era<br />

disprezzato, probabilmente perché certi asceti, uomini e donne, erano<br />

eccessivamente carismatici e mancavano di disciplina '. Nello stesso<br />

tempo egli parla, personalmente, della v<strong>it</strong>a monastica di alcune nobili<br />

romane, delle quali era il direttore spir<strong>it</strong>uale. Malgrado alcune<br />

opposizioni al movimento ascetico, S. Girolamo incoraggia questo tipo<br />

di v<strong>it</strong>a nei tre anni in cui vive a Roma. Un altro promotore della v<strong>it</strong>a<br />

ascetíca fu S. Ambrogio (t 397), la cui sorella Marcellina iniziò a vivere<br />

la v<strong>it</strong>a ascetica a Roma nel 353, spostandosi più tardi a Milano'. Come<br />

vescovo di Milano, egli fu il mecenate di una comun<strong>it</strong>à maschile vicino<br />

Milano e fu qui che S. Agostino conobbe, per la prima volta, qualcosa<br />

simile alla v<strong>it</strong>a monastica.<br />

Pare che Eusebio, vescovo di Vercelli dal 344 alla morte, nel 371,<br />

abbia fondato la prima comun<strong>it</strong>à monastica della Chiesa latina.<br />

Comunque, poiché fu esiliato in Oriente nel 355 perché aveva rifiutato<br />

di sottoscrivere la condanna di S. Atanasio al Sinodo di Milano, è<br />

probabile che egli abbia fondato la comun<strong>it</strong>à dopo il 363, anno del suo<br />

r<strong>it</strong>orno dall'Oriente<br />

3 SAN GIRO<strong>LA</strong>MO, Epistola 127; cf. J.N.D. KELLY, Jerome, Harper and Row, New York 1975.<br />

4 Cf. A. PARLDI, Ambrose: His Life and Timps, Univers<strong>it</strong>y of Notre Dame Press, Notre Dime, IN,<br />

1964.<br />

Anche S. Paolino da Nola fu un fautore della v<strong>it</strong>a monastica. Nato a<br />

Bordeaux intorno al 353, sposò Terasia, una signora spagnola, devota<br />

cristiana. Quando il loro unico figlio morì, ancora fanciullo, essi<br />

decisero di dedicare la loro v<strong>it</strong>a all'ascetismo, alla continenza e alla<br />

preghiera. Lasciarono Barcellona nel 395 e si stabilirono a Cím<strong>it</strong>ile<br />

(Napoli), dove organizzarono una fratern<strong>it</strong>à monastica composta di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!