28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

parli di gnosi, come S. Clemente, il contenuto però non è lo stesso,<br />

come ben sottolinea il Bouyer:<br />

« La più grande differenza tra le due gnosi è che quella di Clemente<br />

facilmente torna indietro su se stessa, per descrivere se stessa e forse<br />

per assaporare se stessa. Quella di Origene, al contrario, descrive<br />

poco se stessa a tutti, interamente raccolta come è su un unico<br />

oggetto: il mistero di Cristo, contemplato nelle Scr<strong>it</strong>ture. Fu per<br />

questo, probabilmente, che Origene eserc<strong>it</strong>ò la più profonda e la più<br />

duratura influenza su tutta la più tarda spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana » 32.<br />

29 Cf. Stromati, 6; 6; 7.<br />

30 Cf. Stromati, 5.<br />

31 Cf. Stromali, 6. li concetto di apatheia fu ripreso più tardi dai Cappadoci e da Evagrio Pontico.<br />

Questa è anche una delle ragioni per cui alcuni studiosi hanno nntato di attribuire qualche<br />

elemento pagino alla prima spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana. Cf. L. BOUYER, Op. c<strong>it</strong>., pp. 273-274.<br />

32 Cf. L. BOUYER, op. c<strong>it</strong>., p. 282.<br />

La perfezione, dice Origene consiste nel divenire 9 più possibile<br />

come piace a Dio; per fare questo, l'anima deve progressivamente<br />

staccarsi dal mondo e acquistare il dominio sui suoi desideri e sulle<br />

sue passioni. Per conseguire ciò, l'anima deve acquisire una<br />

conoscenza di sé per mezzo dell'esame di coscienza e deve im<strong>it</strong>are la<br />

v<strong>it</strong>a di Cristo. Comunque, Origene concorda con S. Clemente nello<br />

stabilire che solo il perfetto raggiunge la gnosi; la molt<strong>it</strong>udine no.<br />

Una volta che l'anima è passata dallo stadio dei principianti a quello<br />

dei proficienti, il suo combattimento spir<strong>it</strong>uale non e più contro se<br />

stessa, ma contro il diavolo. Quando essa poi raggiunge lo stato dei<br />

perfetti, gode di vari tipi di visioni e della sapienza o della gnosi, che<br />

cost<strong>it</strong>uisce la mistica del Logos. A questo punto la partecipazione al<br />

mistero di Cristo termina nella Trin<strong>it</strong>à e nel matrimonio mistico. In<br />

questo stato, dice Origene, l'anima « è divinizzata in ciò che contempla<br />

» ', « è elevata all'amicizia con Dio e alla comunione con Lui per la<br />

partecipazione alla divin<strong>it</strong>à » '.<br />

Dal terzo secolo in poi ci furono comun<strong>it</strong>à di cristiani in Francia ( '<br />

Lione, Vienne, Marsiglia, Arles, Tolosa, Parigi e Bordeaux ' ), in<br />

Spagna (Leon, Merida e Saragozza), e in Germania (Colonia, Treviri,<br />

Metz, Magonza e Strasburgo). Cartagine fu il centro del cristianesimo<br />

per il Nord-Africa, mentre Alessandria lo fu per l'Eg<strong>it</strong>to. Oltre che in<br />

Europa e nei paesi del Nord-Africa, il cristianesimo si diffuse in Asia<br />

minore, in Armenia, in Siria, in Mesopotamia, in Persia, in Arabia e<br />

forse in India.<br />

L'espansione del cristianesimo non fu pacifica e semplice; al<br />

contrario, essa incontrò seri ostacoli a causa delle occasionali dispute<br />

dottrinali, all'interno, e a causa delle periodiche persecuzioni delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!