28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

volontà divina. Parecchie affermazioni di Eckhart, condannate<br />

dalla Chiesa, permettono un'interpretazione quietista » `.<br />

C'è una grande divergenza di vedute circa la dottrina di Maestro<br />

Eckhart. Secondo Denifle, Hurter e Mandonnet, Eckhart era uno<br />

scolastico di scarsa original<strong>it</strong>à e non un<br />

17 Cf. A. DANIELS, Be<strong>it</strong>r. Gescbichte Phil. M<strong>it</strong>telalters, Mijnster 1923, vol. 23, p. 15.<br />

18 Cf. Denz. 501-529. Per le edizioni delle opere di Eckhart cf. E. BENZJ. KOCH, Meister<br />

Eckhart. Die deutscben und lateiniscben Werke, 5 voll., Stuttgart 1936; J. QUINT, Meister<br />

Eckhart. Deutsche Predigten und Traktate, Munich 1955; R.B. B<strong>LA</strong>CKNEY, Meister Eckhart.<br />

A Modern Translation, Harper & Row, New York 1957, A 0' C. WALSHE, Meister Eckhart:<br />

German Sermons and Treatises, 2 voll., Dulverton & Watkins, London 19791981.<br />

mistico, un uomo di intelligenza mediocre e lim<strong>it</strong>ato nelle sue<br />

espressioni. Secondo De Wulf, Delacroix, Weber ed Otto era<br />

ortodosso nelle sue intenzioni, ma aveva fatto suo l'insegnamento<br />

eretico di Eriugena ed Almarico. Sotto questo aspetto egli e stato<br />

un predecessore di Martiri Lutero. Infine, Gilson, Dempf e Graef<br />

r<strong>it</strong>engono che Eckhart fu cattolico nel suo insegnamento, ma non<br />

fu cap<strong>it</strong>o per il suo modo di esprimersi troppo ermetico e<br />

personale. Da altri ancora è considerato come il precursore di<br />

Kant, Schopenhauer, Spinoza, Hegel, Heidegger e Jasper. In<br />

realtà e difficile capire come un uomo che ha avuto una forte<br />

influenza sui successivi pensatori possa essere bollato come<br />

mediocre pensatore. Piuttosto sembrerebbe più giusto affermare<br />

che, sebbene egli si fosse espresso in termini eterodossi, non<br />

intese mai allontanarsi dall'ortodossia. Il suo pensiero eserc<strong>it</strong>ò<br />

una profonda influenza sulla dottrina spir<strong>it</strong>uale e sulla prassi<br />

della v<strong>it</strong>a cristiana della futura storia della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à ".<br />

Giovanni Taulero (1300-1361) considerò Eckhart suo maestro, ma<br />

non cadde nei suoi eccessi. Taulero fu predicatore e direttore<br />

spir<strong>it</strong>uale, ma non uno scr<strong>it</strong>tore di fama. Insieme ad Enrico<br />

Susone fu il fondatore degli Amici di Dio (Gottesfreunde). L'opera<br />

Le Ist<strong>it</strong>uzioni divine (Inst<strong>it</strong>utiones divinae), attribu<strong>it</strong>a a Taulero, fu<br />

in realtà composta dal Certosino Lorenzo Surio, dai sermoni<br />

dettati da Taulero '.<br />

Come Eckhart, Taulero discusse temi astratti e favori le<br />

espressioni neo-platoniche, sebbene avesse la capac<strong>it</strong>à di<br />

illustrare la sua dottrina con esempi semplici e p<strong>it</strong>toreschi. Come<br />

Eckhart anche lui pose l'accento sulla necess<strong>it</strong>a di una totale<br />

19 R.'L. OECHSLIN, «Eckhart», in Dictionnaire de Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é, vol. 4, col. 93-116; F.<br />

VERNET, « Eckhart », in Dictionnaire de Théologie Catholique, vol. 4, col. 2057-2081.<br />

20 La prima edizione cr<strong>it</strong>ica dei sermoni di Taulero fu ed<strong>it</strong>a da F. VEMR (Berlin 1910). Non<br />

vi è nessuna lettera di Taulero. Cf. F. VETTER, Die Predigten Tauleurs, Berlin 1910; A. L.<br />

CORIN, Sermons de J. Tauler et autres écr<strong>it</strong>s mystiques, 2 voll., Paris 1924-1929; J.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!