28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comunione, l'umiltà, l'obbedienza e la car<strong>it</strong>à fraterna, la povertà,<br />

ma soprattutto l'amore di Dio ",<br />

Non si può parlare di S. Teresa d'Avila senza pensare al suo<br />

grande collaboratore, S. Giovanni della Croce. Essi sono così<br />

strettamente legati nella v<strong>it</strong>a, nel lavoro e nella dottrina che<br />

cost<strong>it</strong>uiscono i due pilastri su cui è costru<strong>it</strong>a la scuola<br />

carmel<strong>it</strong>ana di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à. S, Giovanni della Croce (1542-1591)<br />

non è conosciuto e letto come mer<strong>it</strong>a, e ciò per varie cause: egli<br />

scrisse soprattutto per le anime già avanzate nella via della<br />

perfezione; il suo insegnamento sul distacco e la purificazione<br />

sembra troppo impegnativa per alcuni cristiani; il suo linguaggio è<br />

spesso troppo sottile e metafisico per adattarsi alle esperienze dei<br />

lettori moderni. Va anche detto che i suoi scr<strong>it</strong>ti e quelli di S.<br />

Teresa si completano l'un l'altro così perfettamente che uno dei<br />

modi migliori per conoscere l'uno è studiare le opere dell'altro.<br />

C'è, senza dubbio, una notevole differenza tra loro, ma è una<br />

differenza di approccio piuttosto che di essenza.<br />

Per comprendere S. Giovanni della Croce e S. Teresa occorre<br />

prendere in esame la s<strong>it</strong>uazione della v<strong>it</strong>a cristiana nella Spagna<br />

del XVI secolo. Coloro che dichiaravano di essere favor<strong>it</strong>i con<br />

rivelazioni, visioni e altri fenomeni mistici straordinari erano<br />

molto ammirati e ricercati. Alcune persone desideravano ricevere<br />

questi doni speciali con ardore, altre, in quel periodo, simulavano<br />

stimmate e visioni per impressionare i fedeli. L'illuminismo<br />

guadagnò terreno specialmente nelle case religiose rilassate, come<br />

mezzo di grande sant<strong>it</strong>à fuori della pratica dell'ascetica o dello<br />

sforzo per acquisire le virtù. Tutti gli aspetti strutturali e<br />

ist<strong>it</strong>uzionali della religione erano rigettati come ostacoli o come<br />

non necessari per l'unione immediata con Dio nell'esperienza<br />

mistica. Lo Pseudo misticismo fu oggetto di intense investigazioni<br />

da parte dell'Inquisizione spagnola, che controllò la s<strong>it</strong>uazione ma<br />

bloccò gli ulteriori sviluppi della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à autentica, ortodossa '.<br />

Alcune af-<br />

39 Cf. The Way of Perjeclion, E.A. Peers tr., vol. 2, pp. 15-21; 30-37; 57-59.<br />

40 Cf. A. HUERGA, , Introduction o to Louis of Granada, Summa of the Christian Life, tr. J.<br />

Aurnann, TAN Books, Rockford, Ill., 1979, vol. 1; M. MENÉNDEZ Y PE<strong>LA</strong>YO, Historia de los<br />

beterodoxos espafioles, ed. BAC, Madrid 1951; pp. 4-59.<br />

fermazioni contenute nelle opere di S. Teresa e S. Giovanni della<br />

Croce possono dare ad<strong>it</strong>o a errate interpretazioni, se il lettore non<br />

tiene conto della s<strong>it</strong>uazione spagnola del XVI secolo.<br />

SAN GIOVANNI DEL<strong>LA</strong> CROCE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!