28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

contemplazione sia solo Dio, ma può essere qualsiasi cosa vista in<br />

relazione a Dio 'I.<br />

Tra i Carmel<strong>it</strong>ani, Giovanni Cheron scrisse (Examen de Theologíe<br />

mystique) Esame della teologia mistica (1657), nel quale<br />

mantenne la distinzione tra contemplazione infusa e<br />

contemplazione acquis<strong>it</strong>a (aperta a tutti attraverso la grazia<br />

ordinaria e la pratica della preghiera discorsiva). Cberon si<br />

interessò particolarmente degli eccessi nell’Insegnamento mistico,<br />

dell'aspetto vago della terminologia teologica, e dell'accento posto<br />

sull'esperienza piuttosto che sulla conoscenza teologica.<br />

Contemporaneamente un altro carmel<strong>it</strong>ano, Filippo della Trin<strong>it</strong>à,<br />

insegnava che la dottrina mistica si deve basare sempre su una<br />

teologia solida e spiegò la distinzione tra contemplazione acquis<strong>it</strong>a<br />

e contemplazione infusa nel modo seguente: « La contemplazione<br />

cristiana può essere acquis<strong>it</strong>a ed infusa. La prima è naturale; la<br />

seconda, soprannaturale. La distinzione è simile a quella tra virtù<br />

morale acquis<strong>it</strong>a, che si ottiene mediante gli sforzi della volontà ed<br />

è una virtù naturale e virtù morale infusa che Dio concede<br />

all'uomo senza alcuno sforzo da parte sua » ". Anche i Certosini si<br />

opposero al quietismo con il loro Ministro generale, dom<br />

Innocenzo Le Masson (1628-1703), giudicandolo un insegnamento<br />

pernicioso e deprimente. Al fine di dare una guida tutta propria ai<br />

Certosíni, egli scrisse<br />

83 Cf. The Spir<strong>it</strong>ual Doctrine of Father Louis Lallemant, ed. A. C. McDougall; A. POTTIER,<br />

Le P. Louis Lallemant et les grands spir<strong>it</strong>uels de son temps.<br />

84 FILIPPO DEL<strong>LA</strong> SS. TRINITÀ, SUMMA theologiae mysticae, Paris 1874, vol. 2, pp. 45-46.<br />

l'Istruzione per formarsi al sacro esercizio della preghiera (1695).<br />

Tra i Domenicani gli autori maggiori furono Chardon, Massoulié,<br />

Contenson e Pin-v. La Croce di Gesù di Luigi Chardon (t 1651) fu<br />

una delle poche grandi opere spir<strong>it</strong>uali ad apparire nel XVII secolo<br />

in Francia '. Secondo il Florand > i passi sulla semplic<strong>it</strong>à e<br />

sull'un<strong>it</strong>à della contemplazione infusa rivaleggiano con i più<br />

celebri testi di Origene, S. Gregorio di Nissa, Taulero e S.<br />

Giovanni della Croce. « I pochi scr<strong>it</strong>ti che abbiamo di Chardon<br />

dimostrano una forte avversione per la dottrina di Cartesio e io<br />

non dub<strong>it</strong>o che la fiducia accordata da Bérulle a Cartesio spieghi<br />

l'indifferenza dei Domenicani francesi di quel tempo verso l'intero<br />

movimento spir<strong>it</strong>uale di Bérulle » '.<br />

Vincenzo Contenson (t 1674) è famoso per la sua (Theologia cordis<br />

et mentis) Teologia del cuore e della mente, che consisteva in un<br />

commento spir<strong>it</strong>uale sulla Summa theologiae di S. Tommaso<br />

d'Aquino, questione per questione '. Nel 1699, l'anno della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!