28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e ad altri scr<strong>it</strong>tori. Dalla fine del Medioevo fino a circa 30 anni fa, poca<br />

o scarsa attenzione fu attribu<strong>it</strong>a ad essi tranne che da alcuni mistici.<br />

La scienza moderna, tuttavia, ha rivendicato il dir<strong>it</strong>to di Guglielmo di<br />

Thierry ad essere considerato uno scr<strong>it</strong>tore teologico e spir<strong>it</strong>uale di<br />

primaria importanza '.<br />

Guglielmo di St. Thierry (1085-1148) governò per quindici anni, da<br />

abate, il monastero benedettino vicino Reims. Nel 1135 egli si trasferì<br />

all'abbazia cistercense di Signy, dove rimase fino alla sua morte,<br />

eccetto che durante una vis<strong>it</strong>a ai Certosini di Mont-Dieu. Questa<br />

vis<strong>it</strong>a occasionò la sua famosa « Lettera d'Oro » o « Epistola ad Fratres<br />

Montis Dei ».<br />

Egli scrisse numerosi trattati su diversi soggetti: l'amore di Dio, la<br />

natura dell'uomo; l'Eucarestia, la Fede, una v<strong>it</strong>a<br />

55 Cf. In cantica, Sermoni 9, 20, 23, 25, 33, 41, 42, 49, 56, 57, 76, 78.<br />

56 Cf. In cantica, Sermone 79.<br />

57 Ibid., Sermone 41.<br />

58 Op, c<strong>it</strong>., Sermone 23.<br />

59 In cantica, Sermone 49.<br />

60 Cf. W. YEOMANS, art. c<strong>it</strong>., p. 116.<br />

61 Cf. J. LECLERCQ et al., op. c<strong>it</strong>., p. 254.<br />

62 G. SITWELL, op. c<strong>it</strong>, p. 57.<br />

di S. Bernardo, e commenti sull'epistola ai Romani e sul Cantíco dei<br />

Cantici. Il suo capolavoro, tuttavia, è il trattato Aenigma Fidei, scr<strong>it</strong>to<br />

come difesa della dottrina sulla Trin<strong>it</strong>à contro Abelardo. Questa<br />

opera, insieme alla Lettera d'oro e al De Natura et dign<strong>it</strong>ate amoris,<br />

contiene la sintesi della sua teologia spir<strong>it</strong>uale '.<br />

Sebbene gli scr<strong>it</strong>ti di Guglielmo sulla v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale siano più pratici<br />

che teorici, Déchanet ha scoperto che egli fu molto influenzato sia<br />

dagli scr<strong>it</strong>ti di Origene, di S. Gregorio di Nissa e di Giovanni Scoto<br />

Eriugena che da quelli di S. Agostino '. Sítwell puntualizza a questo<br />

riguardo che « il fatto che egli r<strong>it</strong>orni ai Padri greci è molto<br />

significativo. Egli rappresentò uno sviluppo nell'interesse per l'aspetto<br />

teorico della contemplazione... Attirando l'attenzione a questo ideale<br />

puramente contemplativo con il suo appello al prim<strong>it</strong>ivo monachesimo<br />

pre-benedettino, e con l'uso del suo ambiente teologico, Guglielmo di<br />

S. Thierry prevenne il movimento nato dopo la sua morte » '.<br />

Come S. Bernardo, Guglielmo vide la v<strong>it</strong>a dell'uomo sulla terra come<br />

un r<strong>it</strong>orno o un'ascesa a Dio. Nella sua .Lettera d'oro egli divide<br />

l'ascesa dell'uomo nei tre classici stadi: principianti, proficienti e<br />

perfetti. I principianti, nei quali predomina l'uomo ' animale' sono<br />

soggiogati largamente dai loro sensi ed appet<strong>it</strong>i sensuali; per questo<br />

motivo essi hanno bisogno della guida di leggi e di autor<strong>it</strong>à esterne, a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!