28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

questo periodo che Teodoro e Alcuino revisionarono la Bibbia latina e<br />

Mauro Rabano scrisse il suo commento biblico.<br />

La scopo fu eminentemente spir<strong>it</strong>uale: offrire ai cristiani le ver<strong>it</strong>à<br />

della Rivelazione come base per la loro lettura spir<strong>it</strong>uale e per la<br />

med<strong>it</strong>azione.<br />

Nella l<strong>it</strong>urgia i monaci benedettini contribuirono al successo della<br />

riforma l<strong>it</strong>urgica inaugurata da Carlo Magno. La produzione letteraria<br />

fu straordinaria, specialmente per l'introduzione di nuovi inni. Così i<br />

monaci riportarono il canto alla sua prim<strong>it</strong>iva purezza. Furono<br />

introdotte nel calendario della Chiesa, nuove feste, inni originali e<br />

invocazioni, espressioni di devozioni private furono integrate nelle<br />

preghiere pubbliche l<strong>it</strong>urgiche. Il clero diocesano fu obbligato alla<br />

messa comun<strong>it</strong>aria quotidiana e all'ufficio corale nella propria Chiesa,<br />

15 Cf. A. SCHROLL, Benedictine Monasticism as Rellected in the Warnefried-Hildemar<br />

Commentaries on the Rule, Columbia Univers<strong>it</strong>y, New York,<br />

NY, 1941.<br />

poiché il Concilio di Aix-la-Chapelle (817) rifiutava di imporre al clero<br />

l'obbligo della rec<strong>it</strong>a privata dal Divino Ufficio `. I temi l<strong>it</strong>urgici furono<br />

incentrati su Cristo - specialmente come Redentore, Re dei Re,<br />

Signore e Crocifisso - e sulla sua Madre Benedetta. L'uso della Messa<br />

votiva del sabato in onore di Maria era già diffuso, e durante questo<br />

periodo vi fu un notevole incremento di preghiere e di inni in onore di<br />

Maria. Le due questioni dottrinali che attrassero l'attenzione dei<br />

teologi del tempo furono la vergin<strong>it</strong>à di Maria e la sua Assunzione `.<br />

Ci fu un grande interesse per l'Eucaristia e per la Messa. Ciò era<br />

naturale in una spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à incentrata sulla l<strong>it</strong>urgia. L'Eucaristia era<br />

vista come il memoriale della passione e morte di Cristo e come il<br />

mezzo con cui Cristo comunicava all'uomo i frutti della sua v<strong>it</strong>toria<br />

pasquale. Si insisteva moltissimo sulle disposizioni richieste per<br />

ricevere degnamente la Comunione.<br />

Erano queste le caratteristiche della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana sotto<br />

l'influenza benedettina alla fine dell'era carolingia, immediatamente<br />

prima della caduta del Sacro Romano Impero. I libri di storia<br />

riportano gli scandalosi e dannosi effetti della distruzione dell'autor<strong>it</strong>à<br />

centrale nel governo civile e l'accaparramento del potere della Chiesa<br />

da parte del laicato: scismi e scandali nel papato, confische di Chiese<br />

e monasteri da parte del laicato, simonia e violazione del celibato tra il<br />

clero, invest<strong>it</strong>ura di laici come abati nei monasteri. Durante 111 e il<br />

XII secolo la Chiesa oscillò tra decadenza e riforme, ma alla fine, sotto<br />

il pontificato di Papa Gregorio VII (1073-1085), prevalse il<br />

rinnovamento cristiano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!