28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ai Mori, come pure fece un pellegrinaggio di Terra Santa. Nel 1221<br />

ist<strong>it</strong>uì quello che è conosciuto oggi come il Terzo Ordine<br />

Francescano, composto di preti e di laici desiderosi di vivere<br />

secondo lo spir<strong>it</strong>o dì S. Francesco. Dodici anni dopo il suo inizio,<br />

l'Ordine francescano contava più di 3000 frati.<br />

Quando S. Francesco si dimise da capo dell'Ordine nel 1220,<br />

divenne Ministro Generale fra' Pietro. Morto nello stesso anno gli<br />

succedette Frate Elia. Il Cap<strong>it</strong>olo generale del 1220 approvò e<br />

promulgò una nuova versione della regola, ma sembra che il<br />

Cardinale Ugolino consigliasse Francesco a modificare il testo<br />

prima di sottometterlo all'approvazione della Santa Sede. S.<br />

Francesco la completò e il Cap<strong>it</strong>olo generale approvò la « seconda<br />

» regola nel 1223; Papa Onorio l'approvò ufficialmente nel<br />

novembre dello stesso anno. I temi principali della regola<br />

defin<strong>it</strong>iva furono la povertà, il lavoro manuale, la predicazione, la<br />

missione presso gli infedeli, e l'equilibrio tra azione e<br />

contemplazione `.<br />

90 Per la biografia di san Francesco d'Assisi Cf. J. JOERGENSEN, St. Francis ol Assisi, tr. E.<br />

O'CONNOR, London, 1922; R. M. HUBER, Sources of Franciscan History, Milwaukee 1941;<br />

1. GOBRY, S. François d’Assise et Véspr<strong>it</strong> franciscan, Paris 1947; L. IRIARTE, Storia del<br />

francescanesimo, Dehoniane, Napoli 1982.<br />

91 Cf. E. ALENÇON, « Frères Mineurs », in Dictionnaire de Théologie Catholique, vol. 6, pp.<br />

809-812.<br />

S. Francesco si dedicò quasi esclusivamente alla predicazione,<br />

alla pen , tenza e alla preghiera. Il 17 settembre 1224 ricevette la<br />

grazia delle stimmate nell'eremo del Monte Averna. Fu la prima<br />

volta nella storia della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana che un individuo fosse<br />

visibilmente segnato con i segni della passione di Cristo. Il fatto<br />

poi si è ripetuto numerose volte nella storia successiva, e anche<br />

nei tempi moderni '.<br />

Nell'aprile del 1226 S. Francesco compose il suo Testamento, in<br />

cui rivolse il suo ultimo appello perché si vivesse la stretta<br />

osservanza della povertà e si fosse fedeli alla regola. Il suo<br />

Testamento divenne l'occasione per un'altra crisi nell'Ordine;<br />

alcuni insistevano più nel farne una legge e altri, rispettando<br />

l'autor<strong>it</strong>à del loro fondatore, erano disponibili a considerarla poco<br />

più che un'esortazione paterna. Il caso fu finalmente risolto da<br />

Papa Gregorio IX che stabilì, nella sua bolla Quo elongati (1230),<br />

che il Testamento non doveva essere considerato come legge.<br />

Designò un nunzio apostolico che si sarebbe preoccupato di tutte<br />

le questioni finanziarie dei Francescani per renderli capaci di<br />

mantenere la stretta osservanza della povertà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!