28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE MISTICHE Di HELFTA<br />

In Sassonia nei pressi di Eisleben sono ancora visibili le rovine del<br />

monastero cistercense di Helfta. Fondato da Geltrude di<br />

Hackeborn (t 1291), esso vide emergere tre sante, i cui scr<strong>it</strong>ti<br />

ebbero grande influenza sulla v<strong>it</strong>a cristiana ín Germania durante<br />

il tardo Medioevo. La prima di queste, Matilde di Magdeburgo (t<br />

1282 o 1297) apparteneva alla comun<strong>it</strong>à delle Beghine, che erano<br />

strettamente associate alle monache cistercensi. Aveva già avuto<br />

fenomeni mistici prima di entrare nel monastero di Helfta nel<br />

1270. Nel monastero scrisse l'ultimo cap<strong>it</strong>olo di un lavoro che<br />

aveva composto sotto la guida del suo direttore spir<strong>it</strong>uale<br />

domenicano: La luce della Divin<strong>it</strong>à (Das Fliessende Licbt der<br />

Gottbe<strong>it</strong>). Scr<strong>it</strong>to in cattivo tedesco, fu più tardi corretto e tradotto<br />

in latino da Enrico di Nordlinger (t 1345).<br />

Il libro descrive l'esperienza mistica e l'unione estatica in forma di<br />

dialogo tra Cristo e l'anima. Il punto fondamentale<br />

dell'insegnamento di Matilde è che l'anima deve svuotarsí di tutto<br />

ciò che le viene attraverso i sensi, la memoria<br />

5 Cf. S. ROISIN, « L'efflorescence cistercienne et le courant féminin de la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é au XIIIe<br />

siècle », in Rev. Hist. Eccles., vol. 39, 1943, pp. 342-378.<br />

e l'immaginazione, e anche delle sue stesse virtù, se vuole<br />

raggiungere l'unione con Dio. Lì, nella vera essenza dell'anima,<br />

nel suo stato più puro, avviene l'unione trasformante. Secondo la<br />

tradizione di S. Bernardo l'insegnamento di Matilde è<br />

eminentemente cristocentrico, ma contribuisce anche al «<br />

misticismo dell'essenza » che sarà reso popolare più tardi da<br />

Maestro Eckhart.<br />

S. Matilde di Hackeborn (t 1299) era sorella della fondatrice di<br />

Helfta, ed ivi divenne maestra delle novizie. Sotto la sua guida<br />

furono formate molto santamente le monache e fra di esse vi fu<br />

S.Geltrude la Grande. Maltide di Hackeborn è rinomata come<br />

confidente del S. Cuore di Gesù e « leader » nella propagazione di<br />

questa devozione.<br />

S. Matilde non volle mai scrivere sulle numerose grazie che ella<br />

aveva ricevuto da Dio, ma Gertrude la Grande prepara una<br />

trascrizione di tutte queste grazie e gliela presentò per<br />

l'approvazione. In questo modo nacque l'opera di Matilde Il libro<br />

delle Grazie speciali. P- un libro pieno di gioia e di rendimento di<br />

grazie, senza alcuna menzione di pene o di sofferenze. Il lavoro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!