28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 P. POURRAT, 0P. c<strong>it</strong>., vol. 3, p. v.<br />

distinte di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à: anche in questi casi però il temperamento<br />

e lo stile nazionali potrebbero cost<strong>it</strong>uire un tratto distintivo.<br />

Inoltre, fu specialmente attraverso gli Ordini religiosi che si<br />

conservò una continu<strong>it</strong>à con il passato. Improvvisi cambiamenti<br />

nelle ideologie e nelle att<strong>it</strong>udini sono rari nella storia, e ciò è<br />

particolarmente evid ente nella storia della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à.<br />

Secondariamente, i numerosi scr<strong>it</strong>ti spir<strong>it</strong>uali di questo periodo ci<br />

inducono a parlate soltanto di pochi autori importanti. Elencare<br />

solamente gli scr<strong>it</strong>ti ed i loro autori richiederebbe un grosso<br />

volume; pertanto, ci concentreremo sugli iniziatori di nuove<br />

tendenze nelle scuole che riflettono le correnti della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à<br />

emergenti tra il Concilio di Trento e la metà del '700.<br />

GLI ESERCIZI SPIRITUALI<br />

La Chiesa, alla fine del Medioevo, si presentava divisa: non c'era<br />

rispetto per l'autor<strong>it</strong>à e si notava una scandalosa degradazione<br />

morale a tutti i livelli della società. Il Rinascimento introdusse un<br />

umanesimo che era, allo stesso tempo, cristiano e pagano e il<br />

lassísmo di quest'ultimo assunse proporzioni così universali che<br />

Rabelais ebbe a dire che, per molta gente, la regola di v<strong>it</strong>a era<br />

semplice: « fate come vi piace » , ed Erasmo, nel 150 1, osservò<br />

che perfino tra i pagani non ce n'era uno corrotto quanto il<br />

cristiano medio '. In questa s<strong>it</strong>uazione, i cristiani più ferventi<br />

ricorsero ad una spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à che era una specie di fuga dal<br />

mondo, fortificata da esercizi spir<strong>it</strong>uali ben regolati e da metodi<br />

defin<strong>it</strong>i di preghiera. Non si trattava di una innovazione nella v<strong>it</strong>a<br />

cristiana, poiché Cristo aveva predicato la necess<strong>it</strong>à dell'auto-<br />

3 Cf. Gargantua, 5, 47. 4 Cf. ERASMO, Enchiridion mil<strong>it</strong>is christiani, 5, 40, 8.<br />

disciplina, il distacco dal mondo e la pratica della preghiera. S.<br />

Paolo aveva ripetuto la stessa dottrina, e i primi cristiani avevano<br />

vissuto tale insegnamento al punto che a coloro che seguivano<br />

tutto un programma di esercizi spir<strong>it</strong>uali, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da digiuno,<br />

auster<strong>it</strong>à e continenza, venne applicata la denominazione di «<br />

asceti ». Questo stesso insegnamento venne inser<strong>it</strong>o nella<br />

tradizione monastica, sottolineando che la disciplina esteriore era<br />

ordinata alla pratica interiore della preghiera. Infine, attraverso i<br />

vari trattati sulla preghiera, composti verso la fine del medioevo ',<br />

nei Paesi Bassi, in Francía, in Italia e in Spagna fu introdotta la<br />

med<strong>it</strong>azione metodica e sistematica '. P- importante notare come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!