28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parlando della preghiera mistica e dell'esperienza estatica che può<br />

accompagnarla, S. Francesco, che costantemente esprime una<br />

razionale paura dell'illusione e una ripugnanza per i fenomeni<br />

mistici 1, sembra scrivere cose che egli stesso ha sperimentato.<br />

Ma la v<strong>it</strong>a di car<strong>it</strong>à non deve consistere esclusivamente nella gioia<br />

della preghiera mistica, essa è anche una questione di obbedienza<br />

e di sofferenza. Per questo motivo S. Francesco tratta dell'amore<br />

di conform<strong>it</strong>à, attraverso cui l'anima obbedisce ai comandamenti,<br />

ai consigli e alle particolari ispirazioni, e dell'unione della nostra<br />

volontà con la volontà divina, da cui l'anima accetta le sofferenze.<br />

Il Trattato termina con un sommario della teologia della car<strong>it</strong>à. S.<br />

Francesco tratta dei precetti dell'amore di Dio e del prossimo;<br />

della car<strong>it</strong>à come il vincolo e l'impulso di tutte le virtù; dei doni e<br />

dei frutti dello Spir<strong>it</strong>o santo; e dà precisi suggerimenti per agire il<br />

più perfettamente possibile.<br />

Da un punto di vista dottrinale, uno dei mer<strong>it</strong>i maggiori di San<br />

Francesco di Sales fu quello di unificare tutta la morale cristiana<br />

e la sant<strong>it</strong>à sotto il vincolo della car<strong>it</strong>à. Questa dottrina, senza<br />

dubbio, era stata insegnata esplic<strong>it</strong>amente da<br />

90 Cf. Oeuvres, 3, 109; 131-132.<br />

S. Tommaso d'Aquino ` e da altri teologi medioevali, ma al tempo<br />

di S. Francesco di Sales era necessario insistere sul fatto che la<br />

perfezione cristiana non deve consistere in alcun particolare<br />

esercizio o pratica, ma nell'amore di Dio e del prossimo. Pochi<br />

autori hanno trattato della car<strong>it</strong>à e delle altre virtù con maggiore<br />

enfasi e potere di persuasione. Un altro mer<strong>it</strong>o fu l'avere insist<strong>it</strong>o<br />

sul fatto che la perfezione della car<strong>it</strong>a è la vocazione di tutti i<br />

cristiani, al di là della loro vocazione o stato di v<strong>it</strong>a. Infine, egli<br />

illustra dettagliatamente due esercizi che sono fondamentali per<br />

la v<strong>it</strong>a cristiana: praticare la preghiera mentale e coltivare le virtù<br />

adatte al proprio stato di v<strong>it</strong>a. S. Francesco di Sales può<br />

giustamente essere chiamato il padre della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à moderna,<br />

anche se eventi occasionali impedirono che la sua influenza fosse<br />

determinante come si sarebbe potuto sperare.<br />

91 Cf. Summa Theologiae, IIa IIae, q. 23, art. 4-8.<br />

CAPITOLO IX<br />

<strong>LA</strong> <strong>SPIRITUALITA'</strong> MODERNA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!