28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

31 Tutte le opere di P. Gabriele di S. Maria M. sono pubblicate in lingua <strong>it</strong>aliana. Cf. il suo<br />

San Giovanni della Croce, LEF, Firenze 1943.<br />

mer<strong>it</strong>o di essere stato il leader del r<strong>it</strong>orno all'insegnamento<br />

tradizionale nella teologia spir<strong>it</strong>uale e in questo campo può essere<br />

parimenti considerato il maestro di Garrigou-Lagrange.<br />

All'inizio Arintero fu coinvolto nelle controversie con i Gesu<strong>it</strong>i e i<br />

Carmel<strong>it</strong>ani e con alcuni suoi confratelli Domenicani, ma eccetto<br />

che per pochissimi punti della sua dottrina, la posizione di<br />

Arintero è stata generalmente accettata dai teologi di tutto il<br />

mondo.<br />

Tra i Carmel<strong>it</strong>ani il più famoso autore moderno di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à è<br />

Gabriele di Santa Maria Maddalena (1893-1953), amico intimo di<br />

Garrigou-Lagrange e professore di teologia spir<strong>it</strong>uale a Roma dal<br />

1931 fino alla sua morte nel 1953. Scr<strong>it</strong>tore prolifero, Gabriele di<br />

S. Maria Maddalena bas' la<br />

o sua teologia spir<strong>it</strong>uale su san Tommaso d'Aquino, santa Teresa<br />

d'Avila e san Giovanni della Croce. Fu un leale difensore<br />

dell'unica via alla perfezione e dell'universal<strong>it</strong>à della chiamata al<br />

più alto grado possibile di unione con Dio attraverso l'amore.<br />

Inoltre, egli pose Maria, Regina dei Santi, come modello della<br />

perfezione cristiana, poíché ella fu totalmente sottomessa<br />

all'azione dello Spir<strong>it</strong>o santo vivendo una v<strong>it</strong>a apparentemente<br />

ordinaria `.<br />

Giuseppe de Guibert (1877-1942) fu professore di teologia<br />

spir<strong>it</strong>uale alla Gregoriana di Roma, illustre predicatore di esercizi<br />

spir<strong>it</strong>uali e direttore spir<strong>it</strong>uale. Egli è forse il più autorevole<br />

scr<strong>it</strong>tore gesu<strong>it</strong>a di teologia spir<strong>it</strong>uale del XX secolo.<br />

Teologicamente, e nella linea propria dei Gesu<strong>it</strong>i, egli assume una<br />

posizione mediana tra gli estremi difesi dai teologi che<br />

discutevano gli argomenti di cui abbiamo parlato. Il suo<br />

accostamento ai trattati di teologia mistico-ascetica e<br />

eminentemente pratico e pastorale, per cui egli si appoggia sui<br />

dati psicologici. Basandosi sull'insegnamento degli Esercizi<br />

Spir<strong>it</strong>uali di S. Ignazio di Loyola, si concentrò più sugli aspetti<br />

ascetici che su quelli mistici della sant<strong>it</strong>à cristiana `. Anche<br />

parecchi autori Benedettini mer<strong>it</strong>ano uno speciale ricordo e,<br />

primo fra tutti, Dom Columba Marmion (18581923), il santo<br />

abate di Maredsous. La sua più famosa trilogia comprende Gesù<br />

Cristo, Vila dell'Anima (1917); Gesù Cristo nei' Suoi Misteri (1919)<br />

e Gesù Cristo, ideale del Monaco (1922). Un'opera postuma<br />

int<strong>it</strong>olata Gesù Cristo, ideale del prete, fu compilata dalle lettere e<br />

conferenze dell'abate. La dottrina di queste opere è quella di S.<br />

Paolo e il tema costante è che noi saremo santi nella misura in cui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!